Acireale, torna in campo Nino Garozzo. Si candida a sindaco e incassa subito l’appoggio di Fratelli d’Italia

A volte ritornano. Nino Garozzo scende in campo come candidato sindaco di Acireale. Lo fa attraverso una nota stampa rilanciata tuttavia non in un giorno qualsiasi, ma mentre è in corso a Catania il grande summit provinciale del Centrodestra sul tema delle prossime elezioni amministrative. Garozzo, 60 anni, già sindaco per tre volte della cittadina della cintura catanese, tra il 2003 e il 2009, prima con una lista civica, poi con le insegne di Forza Italia e infine con quelle del Pdl. «Sento il dovere, la responsabilità e la gratitudine verso la città di raccogliere positivamente le insistenti sollecitazioni di partiti, liste civiche e soprattutto di numerosi cittadini per la mia candidatura a sindaco alle prossime elezioni comunali di Acireale», si legge nella nota del candidato. Assente dalla scena elettorale da una decina d’anni, adesso annuncia di non volere rivendicare l’appartenenza a nessun partito, in una competizione, quella acese, dove sul fronte del Centrodestra c’è stata una vera e propria fioritura di nomi: dall’ex sindaco Roberto Barbagallo all’altro ex Nino Nicotra, da Gianluca Cannavò a Salvatore Messina. Tanto che era stato lo stesso Cannavò a lanciare l’idea delle primarie del Centrodestra, per non disperdere consensi.

Garozzo scende in campo senza vincoli, almeno nella sua dichiarazione, dove specifica di avere «una storia politica in cui mi riconosco ma non sarò espressione di un partito pur nel rispetto dei partiti e della politica, nei quali credo». Ma la sua decisione ha già attirato l’interesse di Fratelli d’Italia, partito di peso ora più che mai in coalizione che, per bocca del suo segretario provinciale, Alberto Cardillo fa sapere che «la figura di Garozzo è assolutamente alto livello e potrebbe essere da ausilio per il centrodestra nel trovare unità». Una posizione portata dal segretario meloniano, presentata al tavolo dell’incontro di oggi. Allo stesso tempo, Mpa e Forza Italia hanno chiesto un incontro tra Nicotra, Cannavò e Messina per provare a trovare una sintesi unitaria.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

A volte ritornano. Nino Garozzo scende in campo come candidato sindaco di Acireale. Lo fa attraverso una nota stampa rilanciata tuttavia non in un giorno qualsiasi, ma mentre è in corso a Catania il grande summit provinciale del Centrodestra sul tema delle prossime elezioni amministrative. Garozzo, 60 anni, già sindaco per tre volte della cittadina […]

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]