Nicolò Marino verso l’addio al Governo Crocetta?

SE NE PARLA DA TEMPO. E L’ARGOMENTO TORNA DI ATTUALITA’ DOPO L’INTERVISTA RILASCIATA DALL’ASSESSORE REGIONALE AL SETTIMANALE L’ESPRESSO. SOTTO ACCUSA, TANTO PER CAMBIARE, LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA PARTE DI ALCUNI ESPONENTI DI CONFINDUSTRIA SICILIA

L’attacco sferrato dall’assessore Nicolò Marino ai vertici di Confindustria Sicilia, ancora una volta, è durissimo:

“Non fanno altro che dire cose ovvie. È chiaro che l’impresa deve essere trasparente e che il fine dell’imprenditore non può essere il denaro per il denaro. Anche la mafia parlava di antimafia”.

Può chiaro di così non si può. Il tema è sempre lo stesso: i rifiuti. L’assessore Marino, per parlare del tema più scottante della vita pubblica siciliana – la gestione dei rifiuti – ha scelto il settimanale L’Espresso. 

Nell’intervista si fanno nomi e cognomi: Confindustria Sicilia, l’organizzazione retta da Antonello Montante, grande sponsor del Governo Crocetta; e Giuseppe Catanzaro, vice presidente di Confindustria Sicilia, titolare, insieme con il fratello, della mega-discarica di Siculiana, in provincia di Agrigento.

Colpisce la durezza di alcune frasi pronunciate da Marino e riportate dal settimanale L’Espresso. Per esempio: “Fare l’assessore ai rifiuti, acqua ed energia in questa regione può essere pericoloso come indagare sulle stragi di mafia”. 

L’assessore non si sente solo. Dalle sue parole viene fuori l’immagine di un presidente della Regione, Rosario Crocetta, che difende le scelte adottate dall’assessore. Anche se lo stesso Marino non nasconde la presenza di un gruppo di pressione che “mira ad isolare Crocetta attaccando me, anzi la nostra gestione dell’emergenza rifiuti, che il governatore condivide e difende”.

Secondo Marino, la gestione dei rifiuti che, da assessore, sta portando avanti tocca “interessi enormi. Interessi privati di chi pensa di poterci insultare impunemente riparandosi dietro lo scudo di Confindustria Sicilia”.

Marino parla di una sua circolare che impone ai gestori delle quattro discariche siciliane di realizzare costosi impianti di trattamento dei rifiuti. In mancanza di tali impianti scatterebbe il commissariamento o la chiusura delle discariche.

Una circolare che non deve essere andata molto a genio ai ‘Signori delle discariche’ siciliane. Tant’è vero che lo stesso Marino precisa: “Andate a vedere chi ci contesta a nome di Confindustria Sicilia”.

Chi è che contesta l’assessore? Giuseppe Catanzaro, il già citato vice presidente di Confindustria Sicilia e titolare della discarica di Siculiana.

Già nel luglio scorso l’assessore Marino aveva sferrato un duro attacco a Confindustria Sicilia e a Legambiente, due organizzazioni diverse, ma legate da una radice agrigentina: agrigentino e Giuseppe Catanzaro e agrigentino è il numero uno di Legambiente Sicilia, Mimmo Fontana.

In quell’occasione l’assessore Marino accusò, senza mezzi termini, le due organizzazioni di prediligere le discariche piuttosto che gli impianti di riciclo o compostaggio.

Per la cronaca – lo ricordiamo perché la cronaca è storia, soprattutto quando si parla di argomenti così delicati – nell’estate dello scorso anno il Governo regionale retto all’epoca da Raffaele Lombardo ha approvato un bizzarro Piano dei rifiuti. Una follia allo stato puro frutto di un accordo con il Governo nazionale retto allora da Mario Monti.

In base a questo folle Piano dei rifiuti – che il nostro giornale contestò subito – i rifiuti siciliani avrebbero dovuto essere bruciati dalle cementerie siciliane.

Letta oggi, questa notizia può sembrare una follia. Ma questa follia era stata patrocinata dal Governo regionale dell’epoca, da Confindustria Sicilia e da Legambiente Sicilia.

La particolarità di questa follia stava nel fatto che, per quattro anni, il Governo Lombardo aveva escluso il ricorso ai termovalorizzatori. Posizione correttissima, alla luce dell’inquinamento che tali impianti provocano nell’ambiente. Per non parlare degli intrighi che stavano dietro questa storia ‘appaltizia’.

Sullo sfondo, infatti, c’erano gli imbrogli che si celavano dietro la compravendita dei terreni dove avrebbero dovuto essere realizzati i quattro termovalorizzatori (la realizzazione di questi quattro impianti, sempre per la cronaca, è stata bloccata dalla Giustizia europea a causa del bando sbagliato). E c’era il fatto, inoppugnabile, che i filtri dei termovalorizzatori non riescono a bloccare tutte le sostanze inquinanti che finiscono nell’aria quando si bruciano i rifiuti (a cominciare dalla diossina).

Poi, nell’estate del 2012, la sorpresa: ecco l’accordo per bruciare i rifiuti nelle cementerie della nostra Isola. Ma come, si chiedevano giustamente tanti ambientalisti: per quasi dieci anni abbiamo fatto la ‘guerra’ ai quattro termovalorizzatori, che peraltro avrebbero avuto filtri speciali per bloccare almeno una parte importante delle emissioni dei fumi, e adesso diciamo “sì” ai rifiuti nelle cementerie che scaricherebbero nell’aria tutti i veleni?

Da qui un’altra domanda: la battaglia contro i quattro termovalorizzatori è stata fatta nel nome dell’ambiente o per lasciare tutto nelle mani dei ‘Signori’ delle discariche’, magari ‘alleggerendo’ le stesse discariche con il business – per fortuna bloccato – dei rifiuti bruciati nelle cementerie?

In quei giorni, ancora per la cronaca, l’unica voce di dissenso verso una scelta amministrativa scellerata è stata quella dei dirigenti siciliani di Sel di Nicki Vendola. Per fortuna – a meno che noi non siamo sufficientemente informati, visto che nella Sicilia di oggi può succedere di tutto – la ‘cottura’ dei rifiuti nei forni delle cementerie siciliane dovrebbe essere stata ‘stoppata’. 

Oggi si torna a parlare di gestione dei rifiuti. Con un assessore – Nicolò Marino – che sta cercando di superare, anzi, di far superare alla Sicilia la fallimentare (per i Comuni e per i cittadini) ‘filosofia’ delle discariche. Una ‘filosofia’ dura a morire.

Le discariche, infatti, sono il ‘friggi e mangia’ dei ‘Signori’ privati che gestiscono il business: prendono i rifiuti dai Comuni e li infilano sotto terra. Facendo pagare il servizio ai Comuni siciliani ormai quasi tutti in deficit. Anche se per ora non pagano, prima o poi i Comuni pagheranno.

Per la precisione, i debiti stratosferici accumulati dai Comuni siciliani verso i gestori delle discariche, in buona parte private, verranno pagati, un giorno ormai non lontano, dagli ignari cittadini con aumenti stratosferici delle bollette. E pazienza se tale ‘sistema’ prevede l’inquinamento dei terreni e delle falde acquifere. Gli affari, prima di tutto.

Questo spiega le grandi difficoltà che l’assessore Marino sta incontrando. E, soprattutto, gli enormi interessi che sta toccando.

Questa vicenda si inserisce in un contesto politico deteriorato non soltanto dall’annosa gestione dei rifiuti, ma anche dal ‘caso’ Humanitas, un’operazione da 10 milioni di euro all’anno sulla sanità privata bloccata dall’Udc.

Al di là delle chiacchiere e dei tentativi di minimizzare la vicenda, i fatti sono gravi. L’assessore Marino, che è una persona per bene, potrebbe valutare l’ipotesi di lasciare un Governo ormai troppo logorato da inefficienze e affarismo.

Lasciare il Governo, naturalmente, non prima di aver detto a chiare lettere come stanno le cose sui rifiuti in Sicilia. 

La nostra, ovviamente, è solo un’ipotesi. Che, alla luce dei fatti, non ci sembra campata in aria. Anzi.

 

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]