Nevica ad Avellino, rinviata la partita del Catania Si avvicina la data per la nuova asta di vendita

È stata rinviata a data da destinarsi la sfida odierna del campionato di serie C girone C tra Avellino e Catania. A prendere la decisione il direttore di gara, a causa dell’abbondante nevicata piovuta sul campo di gioco dello stadio Partenio di Avellino. L’arbitro Di Graci di Como ha effettuato personalmente il controllo delle condizioni del rettangolo di gioco insieme ai capitani delle due squadre, appurandone subito l’impraticabilità.

Dopo il tour de force delle ultime settimane, arriva quindi un weekend di riposo forzato per i rossazzurri, che adesso rivolgono il pensiero alla nuova e ultima asta di vendita del Calcio Catania, in programma il prossimo 4 marzo. Ansia che cresce anche tra i tifosi, che sperano arrivi almeno un’offerta d’acquisto del ramo d’azienda sportivo. Condizione fondamentale per evitare che la squadra guidata da Francesco Baldini sia costretta a interrompere il campionato già nei giorni successivi, a conclusione dell’esercizio provvisorio del club in scadenza il 7 marzo, e per scongiurare il rischio di ripartenza del Catania dai dilettanti.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo