Nel Nisseno sequestrati centri di scommesse sportive per esercizio abusivo

La polizia di Caltanissetta ha eseguito il sequestro preventivo delle insegne e dei marchi riconducibili alla Stanleybet Malta in esecuzione di un’ordinanza del giudice per le indagini preliminari del tribunale di Catanzaro (in Calabria) che prevede anche il divieto temporaneo di esercitare, in tutta Italia, l’attività di esercizio e raccolta di scommesse sportive

L’operazione ha interessato l’oscuramento di insegne e loghi di dodici attività di esercizio di raccolta scommesse sportive. La divisione di polizia amministrativa della questura di Caltanissetta e il commissariato di pubblica sicurezza di Gela hanno eseguito il provvedimento rispettivamente nei confronti di tre esercizi operanti nel capoluogo di provincia e tre nel comune di Gela.

Analoghi provvedimenti sono stati eseguiti dai militari in altri comuni del Nisseno: Serradifalco, Mussomeli, Campofranco, Vallelunga Pratameno, Riesi e Butera. Per un totale di sei esercizi di raccolta scommesse. L’ipotesi investigativa all’origine del sequestro è che la società Stanleybet abbia raccolto in Italia scommesse su eventi sportivi e di altro tipo, utilizzando sia proprie sedi che imprese indipendenti, senza alcun titolo concessorio dei Monopoli di Stato e senza la prescritta licenza rilasciata dal questore, commettendo così il reato di esercizio abusivo di attività di gioco o di scommessa. Secondo gli investigatori, i titolari delle attività pur essendo consapevoli di non poter accettare scommesse, hanno proseguito nella loro attività, operando come ricevitoria fisica e continuando a non versare l’imposta unica sulle scommesse


Dalla stessa categoria

I più letti

La polizia di Caltanissetta ha eseguito il sequestro preventivo delle insegne e dei marchi riconducibili alla Stanleybet Malta in esecuzione di un’ordinanza del giudice per le indagini preliminari del tribunale di Catanzaro (in Calabria) che prevede anche il divieto temporaneo di esercitare, in tutta Italia, l’attività di esercizio e raccolta di scommesse sportive.  L’operazione ha interessato l’oscuramento […]

La polizia di Caltanissetta ha eseguito il sequestro preventivo delle insegne e dei marchi riconducibili alla Stanleybet Malta in esecuzione di un’ordinanza del giudice per le indagini preliminari del tribunale di Catanzaro (in Calabria) che prevede anche il divieto temporaneo di esercitare, in tutta Italia, l’attività di esercizio e raccolta di scommesse sportive.  L’operazione ha interessato l’oscuramento […]

La polizia di Caltanissetta ha eseguito il sequestro preventivo delle insegne e dei marchi riconducibili alla Stanleybet Malta in esecuzione di un’ordinanza del giudice per le indagini preliminari del tribunale di Catanzaro (in Calabria) che prevede anche il divieto temporaneo di esercitare, in tutta Italia, l’attività di esercizio e raccolta di scommesse sportive.  L’operazione ha interessato l’oscuramento […]

La polizia di Caltanissetta ha eseguito il sequestro preventivo delle insegne e dei marchi riconducibili alla Stanleybet Malta in esecuzione di un’ordinanza del giudice per le indagini preliminari del tribunale di Catanzaro (in Calabria) che prevede anche il divieto temporaneo di esercitare, in tutta Italia, l’attività di esercizio e raccolta di scommesse sportive.  L’operazione ha interessato l’oscuramento […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo