Naufragio, uomo riconosce la nipote da una foto Da Danimarca ad Agrigento per dare la conferma

Fino ad oggi era una tomba senza nome in un cimitero dell’Agrigentino. Oggi quella bara, grazie al lavoro degli uomini della Questura di Agrigento e della volontà ferrea di parenti e compagni di sventura di cercare i cari scomparsi, ha un nome e un volto, quello dolce di Marah Asayed, 19 anni, siriana di Damasco.

La sua storia è strettamente connessa a quella del piccolo Mohammed Alabdullah, identificato dopo l’appello lanciato dalla trasmissione televisiva Chi l’ha visto e anche lui morto nel tragico naufragio del 2 agosto del 2014, quando a largo delle coste libiche una nave che trasportava 500 persone, tra le quali una trentina di bambini, colò a picco. Sono stati i genitori di Mohammed, infatti, a portare in Germania le foto dei passaporti e degli effetti personali repertati dalla polizia, distribuendoli tra i connazionali che avevano perso dei propri cari in mare. Così uno zio della ragazza, oggi residente in Danimarca, si è presentato alla Questura di Agrigento, dichiarando di aver riconosciuto sua nipote. La storia degli ultimi anni della loro vita è comune ai migliaia di migranti che tentano di attraversare il Mediterraneo.

«Insieme a sua moglie e ai suoi quattro figli – spiegano le forze dell’ordine -, a causa della guerra in corso, nel 2012 furono costretti a fuggire dalla Siria per raggiungere la Libia. Nel 2014 decisero di fare la traversata via mare per raggiungere l’Italia. Avevano pagato mille dollari a persona a un trafficante di migranti del posto e avevano invitato a seguirli anche Marah, figlia del fratello, che si trovava ancora in Siria, la quale li raggiunge nel luglio del 2014. L’uomo riferiva – continuano dalla Questura – che insieme ad altre centinaia di migranti, si ritrovava in un’imbarcazione stipata fino all’inverosimile e che loro, in particolare, erano stati collocati nella stiva (anche se nella parte intermedia) del natante. Dopo circa quattro ore di navigazione erano stati soccorsi ma, a causa del sovrannumero a bordo e della concitazione creatasi al momento dell’arrivo della nave soccorritrice, il peschereccio si capovolse»

Solo una volta a bordo della nave Peluso si resero conto che erano sparite, inghiottite dal mare, la nipote e la figlia. Arrivati ad Agrigento, ospitati dalla Caritas, i parenti della ragazza hanno potuto effettuare il riconoscimento della ragazza, anche attraverso gli oggetti repertati, tra i quali i documenti e una medaglietta riportante il nome Marah. Adesso i genitori, ancora oggi residenti in Siria, hanno manifestato la volontà di visitare la tomba.

Marah e Mohammed sono due gocce in un mare immenso: l’ultima relazione semestrale del Commissario del ministero dell’Interno per le persone scomparse, del dicembre 2015, infatti, parla di oltre 5.455 minori ancora da ricercare, dei quali la stragrande maggioranza sono proprio vittime dei flussi migratori.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEGran bella settimana per voi Ariete, che rinunciate a ogni tipo di scontro, finché sarà possibile e finché Marte si controbilancerà alla sua opposizione con Saturno, che tenderà a lasciare i propri istinti in panchina e vi farà razionalizzare di più e meglio. Mentre maturate nuove e importanti ambizioni, e sperate di avere riscontro positivo […]

ARIETESettimana molto gradevole per voi Ariete, che finalmente vi fermate un po’ e gestite al meglio alcune necessità personali. Visto che avrete più tempo e vi servirà riprendere dei dialoghi intimi e vivere un momento meno stressato, lasciatevi pure andare e riprendete la dolcezza come linguaggio: sarà fondamentale per il partner con cui condividerete di […]

ARIETELa settimana inizia, per l’Ariete, in maniera molto complessa, ponendo subito la presenza della quadratura della Luna come il tratto più significativo. Le emozioni sfideranno la logica di Saturno e il caos di Nettuno, scatenando insicurezze davvero significative ma che, se viste, vi faranno superare un momento incerto con grande disinvoltura, anche prendendo in esame […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]