Musumeci chiede la restituzione del manto di Ruggero II «Richiesta che lascia trasparire una visione provinciale»

Tutto frutto di un forte impulso campanilistico, oppure di un’improvvisa sete di conoscenza per fare riemergere l’identità e le origini storiche della Sicilia? Potrebbero essere tanti i motivi che stanno dietro alla richiesta avanzata, con una delibera di giunta, da Nello Musumeci. Il presidente della Regione, probabilmente volendo ripercorrere i fasti dell’antico parlamento di Sicilia, con il documento firmato il 17 maggio, ha chiesto il ritorno in Sicilia del mantello di Ruggero II d’Altavilla. L’elemento appartenuto al re che governò l’isola dal 1130 al 1154, attualmente esposto al museo al Weltliche Schatzkammer della Hofburg, il museo imperiale di Vienna. Nel documento non viene specificato se si tratta di un prestito o se di una restituzione definitiva, così come non vengono specificate le modalità di restituzione. Per il ritorno del mantello – tessuto nelle officine imperiali Thiraz di Palermo tra il 1133 e il 1134 – icona del potere che Ruggero II rivestiva nel sud della Penisola, Musumeci ha chiesto l’intervento del ministero della Cultura. Una proposta avanzata «tenendo conto dell’esigenza sociale generale, che richiede di attribuire un valore prioritario alla restituzione di quello che, alla luce della sua fondamentale importanza, presenta un carattere emblematico e insostituibile per il territorio dal quale è stato sottratto». Questo è un estratto della delibera che cerca di ripercorrere anche alcuni passaggi storici inserendo il mantello tra gli «oggetti preziosi che furono trafugati dal tesoro reale da Enrico VI (marito di Costanza di Altavilla, figlia postuma di Ruggero II, ndr)». 

Reperti rimasti nella sede imperiale tedesca, adesso in Austria, che la Regione, dunque, rivorrebbe indietro dopo secoli. Musumeci, sempre nella delibera, fa riferimento al trattato di pace del 1918, in cui si prevedeva che, dopo la Prima guerra mondiale, «l’Austria dovesse restituire all’Italia le opere d’arte sottratte nel corso dei secoli». Una richiesta del manto di Ruggero sarebbe stata fatta qualche anno fa, ma non sarebbe stata accolta. All’iniziativa pensata da Musumeci, si contrappone il parere degli esperti. Per Lucia Arcifa, docente di Archeologia cristiana e medievale di Unict, «questa richiesta lascia trasparire una visione provinciale del valore degli oggetti – fa notare a MeridioNews – perché si limita a valorizzare il contesto di nascita del manto di Ruggero, ovvero la Sicilia, ma non tiene conto della storia complessa che lo ha caratterizzato dopo Ruggero, quando le insegne del regno normanno sono diventate le insegne imperiali nel contesto più ampio del sacro romano impero». Stando ad alcuni passaggi storici, dopo la morte di Ruggero II, il manto seguì le vicende imperiali legate alla successione, con Ernico VI che lasciò la moglie Costanza in Sicilia per trasferirsi provvisoriamente nella sede imperiale tedesca.

«La storia, almeno dagli elementi finora conosciuti, non parla di furto – sottolinea Arcifa –  Con gli spostamenti di Enrico VI il manto è arrivato in Germania e, di conseguenza, è passato agli imperatori successivi. Pertanto farei molta attenzione a parlare di trafugamento». Il manto è largo 345 e lungo 146 centimetri, nella sua forma semicircolare raccoglie elementi greci bizantineggianti e arabi. Al centro, l’albero della vita con la figura del leone – simbolo araldico normanno – che scaccia un cammello. Ai margini è presente un’iscrizione, che testimonia l’anno di realizzazione. I ricami dorati vengono esaltati da uno sfondo rosso. Simbologie e materiali fanno capire la vicinanza di Ruggero II alla cultura orientale e agli arabi. Alcuni esperti, in passato, hanno anche messo in dubbio il luogo d’origine del manto. Tuttavia, l’iscrizione riporta che il lavoro è stato eseguito nella «fiorente officina reale, nella capitale di Sicilia», che ha fatto accertare come luogo di realizzazione quello di Palermo.

«Ci sono molte possibilità che sia stato realizzato a Palermo, dove c’erano degli opifici importanti. Si tratta di un reperto talmente intriso di valori simbolici che vuole esprimere un significato di ampio respiro – continua la docente – è stato il simbolo di una corte che man mano ha allargato i suoi domini verso nord» Nel 2005 il tesoro imperiale di origine siciliana, di cui fa parte il manto, che si trova a Vienna fu esposto in una mostra a Palermo, ma il mantello fu l’unico elemento a non comparire. Probabilmente per effetto di «una norma della costituzione austriaca, dopo il trafugamento di Norimberga da parte di Hitler, vieta che le insegne escano dai confini – spiega ancora Arcifa – Viene menzionato per la prima volta nei documenti nel 1246, ma è chiaro che, più che un trafugamento, direi si possa parlare di un reperto ormai cristallizzato negli avvenimenti della storia – conclude la docente – Volerlo riportare in Sicilia può far emergere un sentimento identitario, ma rischierebbe di ridurre l’importanza storica che il mantello rappresenta».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]