Musumeci attacca il centrodestra sulla mancata ricandidatura «Non vado bene perché catanese, coerente e senza processi»

«Perchè mi sono di dimesso su Facebook? Perchè l’Ars arriva dopo l’annuncio, è naturale. Io intanto devo comunicare al presidente dell’assemblea le mie dimissioni, poi è lui che deve convocare l’Ars». Prova a gettare acqua sul fuoco Nello Musumeci, all’indomani dell’annuncio del passo indietro dall’incarico di governatore. Una decisione che era nell’aria da giorni e che è arrivata via social network, ma soprattutto evitando sala d’Ercole, la sede dove secondo molti Musumeci si sarebbe dovuto presentare per congedarsi da palazzo d’Orleans e dai deputati che, non solo dai banchi dell’opposizione ma anche tra le fila della maggioranza, da un po’ di tempo a questa parte non gli hanno lesinato critiche e prese di distanza. Musumeci questa mattina ha parlato da Catania, in occasione dell’avvio del cantiere per la realizzazione dei nuovi uffici giudiziari di viale Africa, opera che sarà realizzata con fondi della Regione. Il tutto nelle ore in cui proprio all’Assemblea regionale siciliana si sta tenendo una seduta d’aula che inevitabilmente verte anche sul finale anticipato della legislatura.

«L’Ars non è mai stata convocata per le dimissioni del presidente della Regione, perché il presidente Miccichè non lo sapeva – ha proseguito Musumeci -. C’era una convocazione-comunicazioni ma non del presidente. Ne ho parlato con Miccichè, gli ho comunicato anche verbalmente la mia volontà di dimettermi, ha consultato i capigruppo, non ha ritenuto dovesse fare una seduta per le comunicazioni, se non seguita dal dibattito. Nella prassi delle esperienze precedenti sappiamo che non c’è stato dibattito, con Miccichè, quindi, abbiamo concordato di evitare la seduta dell’Aula». Il governatore ha poi ragionato sulla campagna elettorale che dovrà velocizzare i propri tempi, considerato che i siciliani torneranno alle urne il 25 settembre, per una tornata che vedrà i seggi aperti anche per le Politiche. «L’importante è che questo centrodestra sia unito per vincere e per non rovinare il tanto lavoro che in cinque anni è stato prodotto senza neanche un giorno di crisi. La coalizione – ha aggiunto Musumeci – deve eventualmente trovare un candidato che non sia catanese, perché una delle accusa è questa, che sono catanese; che non sia antipatico, perché pare che io sia antipatico; che non sia alto 1,85. Quindi qualcuno con una statura un po’ piu’ bassa, che non sia stato mai coerente idealmente, cioè che abbia fatto il saltabanchi, che abbia avuto problemi giudiziari, perché chi non li ha avuti non può fare il presidente della Regione».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo