Multe Ztl «per fare cassa», polemica Gelarda-M5s Poliziotto: «Leggano tutto prima di fare commenti»

Tutti uniti, tranne uno. Per la seconda volta dopo la votazione per la vicepresidenza del Consiglio comunale, il consigliere del M5s Igor Gelarda si trova su una posizione diversa da quella degli altri cinque consiglieri del suo stesso gruppo: Ugo Forello, Giulia Argiroffi, Concetta Amella, Viviana Lo Monaco e Antonino Randazzo. Ma le polemiche all’interno del movimento palermitano erano iniziate già durante la campagna elettorale per le Comunali in merito al programma dell’allora candidato sindaco e in particolare sulla questione del poliziotto di quartiere.  

Questa volta il dibattito riguarda una dichiarazione sulle sanzioni emesse per la Ztl, contenuta in un post pubblicato ieri sulla pagina Facebook di Gelarda e ripresa oggi dal Giornale di Sicilia. Nel post Gelarda scrive che l’iniziativa del Comune di attivare le telecamere per sanzionare i trasgressori è solo «un modo per fare cassa. Il grande esperimento di Orlando  –  afferma il consigliere Cinque Stelle –  è un provvedimento che non porta nessun vantaggio alla qualità complessiva dell’aria della città e non migliora di una virgola la viabilità della città, anzi al contrario ha portato al collasso totale il traffico nelle zone intorno la Ztl». 

Ma gli altri componenti del gruppo pentastellato al consiglio comunale non ci stanno e prendono le distanze in una nota: «ll gruppo consiliare del M5S ritiene opportuno precisare che le dichiarazioni del consigliere Igor Gelarda con riferimento al nuovo sistema di videosorveglianza e, più in generale, alla zona a traffico limitato non rappresentano la posizione ufficiale del Movimento e sono espresse a titolo personale». Ma non finisce qui, nella nota specificano come il consigliere citato non sia  componente della Commissione che si occupa della mobilità cittadina e non abbia nemmeno «competenze specifiche in materia e secondo le regole del regolamento interno le posizioni ufficiali del gruppo consigliare sono assunte all’unanimità o a maggioranza». Secondo loro invece «il sistema di videosorveglianza va accolto come fatto positivo perché renderà più efficace il controllo dell’area e l’osservanza della limitazione di traffico. Il M5S avrebbe voluto e organizzato in modo diverso la Ztl, però, se questa è attiva, va applicata e vanno sanzionati i trasgressori, perché noi riteniamo che le regole vadano rispettate».

Sulla questione della cassa, infine fanno un’ultima considerazione: «Tutti i comuni del mondo, da una parte, educano ad un maggior senso civico i cittadini anche mediante l’applicazione efficiente ed efficace del proprio sistema sanzionatorio e, dall’altra parte, finanziano le proprie cassa attraverso il pagamento delle multe». In buona sostanza i consiglieri Gelarda viene richiamato all’ordine: «Il M5S ritiene che lontano da inutili e sterili protagonismi e vuote polemiche – conclude la nota –  si debbano affrontare con spirito di gruppo i problemi nevralgici della città, con competenza e serietà, da vera opposizione, leale ed intransigente, a tutela degli interessi e diritti dei palermitani».

In tarda mattinata arriva la replica del consigliere ai suoi colleghi. Dichiarazioni dalle quali traspare tutta l’amarezza del momento: «Prendo nota del comunicato  –  sottolinea Gelarda – Non lo giudico ne lo interpreto e in tutta onestà non lo capisco. Non è nella mia natura aggredire pubblicamente dei compagni di percorso. Nel merito delle affermazioni invito tutti a prendere nota di quanto contenuto nel programma. E soprattutto di leggere il mio post. Leggerlo almeno tutto prima di fare commenti. È chiaro che sono a favore della zona a traffico limitato ma non con queste modalità, che non servono alla città e soprattutto ai cittadini. Sono certo che i miei colleghi troveranno tempo e modo di scusarsi per un comportamento che li qualifica molto al di sotto del loro vero valore e del loro vero potenziale». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]