Morto Mimmo Sudano, fu vicesindaco di Catania e senatore della Dc

È morto all’età di 82 anni Mimmo Sudano. È stato vicesindaco di Catania, parlamentare sia regionale che nazionale con l’Unione dei democratici cristiani. L’uomo era anche lo zio di Valeria Sudano, politica della Lega che in quest’ultima tornata elettorale si era candidata alla carica di sindaca del capoluogo etneo prima di fare un passo di lato a favore dell’aspirante primo cittadino del centrodestra Enrico Trantino. «Ho appreso la notizia, tristissima, della scomparsa di Mimmo Sudano – scrive in una nota l’ex presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo – Per oltre 40 anni è stato per me un punto di riferimento politico e umano. Era il capogruppo della Democrazia cristiana al Consiglio comunale di Catania quando nel 1980 fui eletto consigliere. Lo ricordo propositivo, paziente, generoso e leale. Da allora non sono mai mancati a tanti di noi i suoi consigli, le sue idee, il suo affetto».

Anche l’assessore regionale Marco Falcone, commissario di Forza Italia per Catania, saputa la notizia del decesso di Sudano ha inviato una nota: «Apprendiamo con tristezza della scomparsa del senatore Mimmo Sudano, figura di eccezionale spessore, per tanti decenni protagonista della politica catanese, siciliana e nazionale. Viene meno un politico e un uomo che si è dedicato con generosità e impegno alle istituzioni, guardando sempre al bene comune e alla crescita della collettività. Ai familiari e all’amica Valeria Sudano un grande abbraccio, porgiamo le nostre più sentite condoglianze». E pure dal segretario nazione della Dc Totò Cuffaro è arrivato un comunicato di cordoglio per la morte di Mimmo Sudano: «Uomo e politico di grande sensibilità e passione politica. È stato un esempio di impegno politico e civile, sempre al servizio della sua comunità e della sua terra, dedicando gran parte della sua vita al servizio delle istituzioni e basandosi sempre sui principi cristiani che lo ispiravano. Alla sua famiglia e ai suoi cari giungano le più sincere condoglianze dalla Dc – conclude Cuffaro – insieme al mio affetto, alla mia condivisione del dolore e alla speranza per la sua nascita al cielo».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo