Montalbano da record, in Sicilia il 56% di share «Successo in tutte le fasce di pubblico e regioni»

Un covo di vipere, l’ultima puntata del commissario Montalbano andata in onda ieri sera, è stato visto da 10 milioni 674mila spettatori con il 40,8 per cento di share. È il terzo film della serie più visto di sempre. Meglio di Montalbano ha fatto solo il Festival di Sanremo. 

«Non è solo il Montalbano dei record, ma è soprattutto una storia di eccellenze italiane – commenta la direttrice di Rai Fiction Eleonora Andreatta – dai romanzi di Andrea Camilleri al talento di Luca Zingaretti e tutti gli altri interpreti, anche quelli minori, dagli sceneggiatori alla regia di Alberto Sironi, dalla fotografia alle musiche, alla produzione Rai e Palomar di Carlo Degli Esposti. Una squadra di persone che lavora insieme da anni, e che sa parlare al cuore del pubblico. È la fiction 2017 più vista d’Europa, prima ancora di sbarcare all’estero, come hanno fatto con successo gli episodi precedenti».

Andreatta fornisce numeri che raccontano il successo senza confini geografici. «Dal 42 per cento di share del Piemonte al 49 per cento del Lazio, allo straordinario 56 per cento di share della Sicilia, da tutte le fasce di pubblico, dai più giovani ai laureati (55 per cento), comprese le famiglie abbonate anche alla pay-tv (con lo stesso share del 40 per cento)». Zingaretti ha festeggiato l’ennesimo successo scherzando con i suoi compagni di avventura: Cesare Bocci (Mimì Augello), Peppino Mazzotta (Giuseppe Fazio), Marco Cavallaro (Tortorella), insieme in una divertente ricomposizione delle pose più iconiche dei Beatles, postata sul suo profilo Instagram accompagnata dall’ironica scritta The Inimitables. Un covo di vipere centra il secondo miglior risultato tra i film di Montalbano: meglio in termini share aveva fatto solo La piramide di fango il 7 marzo 2016 con il 40,9 per cento, mentre più telespettatori aveva avuto Una faccenda delicata, che il 1 marzo 2016 aveva sfiorato gli 11 milioni, 10,9 milioni per l’esattezza, ma poco di meno in share con il 39 per cento. 

Adesso il prossimo appuntamento è per lunedì 6 marzo con Come voleva la prassi, episodio tratto dai racconti dello scrittore: al centro della trama, la morte di una ragazza che ha partecipato a un festino molto particolare fra i notabili della zona.

Questa la top ten degli episodi di Montalbano più visti, in milioni di spettatori, dalla prima puntata del 6 maggio 1999 su Rai1: 1) Una faccenda delicata (2016) – 10.862.000 (39,06%) – 2) Una lama di luce (2013) – 10.715.000 (38,1%) – 3) Un covo di vipere (2017) – 10.674.000 (40.8%) – 4) Una piramide di fango (2016) – 10.333.0000 (40.95%) – 5) Una voce di notte (2013) – 10.223.000 (36,43%) – 6) Il gioco degli specchi (2013) – 9.948.000 (35,17%) 7) Gli arancini di Montalbano (2002) – 9.892.000 (34,44%) – 8) Il gatto e il cardellino (2002) – 9.795.000 (32,83%) 9) Il sorriso di Angelica (2013) – 9.630.000 (34,2%) – 10) Il campo del vasaio (2011) – 9.561.000 (32,61%).


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]