Miti e storie della Sicilia raccontati dalle maschere A Milazzo, nella bottega degli artigiani Gina e Nino

Cinquant’anni d’amore e di vita insieme tra teatro, scultura, restauro, pittura, pasticceria e lavorazione del cuoio. Gina Previtera e Nino Pracanica, artigiani in pensione, accolgono ogni giorno turisti e viaggiatori nei locali del Monastero delle Benedettine, all’interno della Fortezza di Milazzo. Si è subito attratti dalle maschere in cuoio, dall’aspetto espressivo e cangiante. «Vuole conoscere il mio curriculum? Allora: intanto sono il marito di mia moglie; poi una comunità greco-italica mi ha accolto come fratello». Esordisce così Pracanica, con approccio umile, senza trascurare l’aspetto più intenso del gioco teatrale e le doti narrative del cuntastorie. «Queste – dice, parlando di ciò che gli è più caro – non sono le mie creazioni ma sono frutto di condivisione: vengono anche dalle mani di mia moglie Gina, insieme al lavoro delle nostre figlie Claudia e Francesca».

Dall’estro creativo e da tecniche antiche di lavorazione, nel corso degli anni, sono nate opere in costante mutamento e movimento. L’artigiano, infatti, non ama definirle maschere: «Sono imagines, volti». Oltre al cuoio, le non-maschere «in grado d’interagire con la mimica di chi le indossa» sono realizzate riutilizzando tessuti, materiali differenti e tutto ciò che, recuperato, risulti adatto «per dare continuità alla materia». I due coniugi, uniti sentimentalmente e professionalmente dal 1974, hanno fondato l’associazione Imago Vitae che da oltre quarant’anni propone eventi culturali nel settore delle arti figurative, teatrali ed artigianali. Una passione che permette a Gina e Nino di entrare in contatto con migliaia di visitatori, provenienti da ogni parte del mondo.

Indossato una sorta di ornamento pettorale in macramè, solcato da intrecci elaborati, figure e semplici nodi, il cuntastorie ripercorre per simboli la storia delle genti che hanno calcato il suolo della Trinacria: «È un grembo materno che accoglie popoli diversi: questi si confrontano coi Siculi e ne traggono una crescita», afferma. Parole e gesti conducono i visitatori verso una dimensione sacrale che passa dalla quotidianità. «Ogni festa, sacra o profana che sia, – rivela – ci ricorda chi siamo. Così le divinità materne si tramandano da Iside a Sant’Agata, mentre la storia dei giganti di Messina, centrata sull’unione tra una donna normanna e un arabo, racconta un matrimonio culturale».

«Nel raccontare la Sicilia – precisa – stravolgo ciò che gli altri raccontano per renderlo attuale, in modo da trasmetterlo alle giovani generazioni. E per far questo utilizzo il gioco fatto di parole, materiali e forme. Giocando ricostruisco l’incontro tra culture diverse, nel quale contraddizioni e incertezze generano ricchezza».

Poi l’artigiano, che non vuol farsi chiamare artista, tramite le sue imagines diviene sceicco, scirocco, ciclope, spirito di un’epoca e torna a sorprendere gli ascoltatori. «Mentre il mondo sta operando una rottura epocale col passato – prosegue – io spiego ai bambini l’importanza di conservare il nostro linguaggio tradizionale». Stavolta lo fa con la leggenda di Colapesce per ricordarne le radici più profonde, frutto di un’isola culla di svariate civiltà. «Maestà, ma lei che ne sa dell’amore di noi siciliani per questa terra?», domanda Colapesce a Federico II di Svevia, accompagnato dai ritmi ancestrali del tamburello e marranzano.

Lasciando correre la vista, il senso di meraviglia non ha riposo. Per gli oggetti, ma soprattutto perché ci si rende conto di come, attraverso essi, Gino e Nina esprimano al mondo una lingua e un pensiero propri. Tra volti di Dei, ciclopi, paladini, trinacrie, icone bizantine, cornici, stemmi e simboli sembrano rincorrersi storie ed epoche differenti, alle quali le mani e i cuori di due rari artigiani, innamorati della Sicilia, tornano a dar voce.


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]