Miniere trasformate in discariche Interrogazione a Bruxelles

«Siti minerari dismessi trasformati in discariche di amianto e strani rifiuti speciali. Accade in provincia di Caltanissetta, nel Vallone, dove di recente i carabinieri hanno sequestrato tre vecchie miniere trasformate in discarica di rifiuti tossici. L’Europa acquisisca più informazioni». 

La questione miniere dismesse in provincia diCaltanissetta è in queste ore oggetto di interrogazione in Commissione Europea da parte dell’eurodeputato siciliano Ignazio Corrao, capo delegazione del Movimento 5 Stelle. I siti minerari oggetto di sequestro nei giorni scorsi sono quelli del Vallone, tra il comune di San Cataldo e Serradifalco, e sono le ex miniere di Bosco, Palo 1 e Palo 2. 

«’Stando alle segnalazioni di alcuni cronisti locali – spiega Corrao – pare che nelle vicinanze dei siti vi fosse anche una casa dove venivano bruciati documenti che testimoniavano come nelle miniere venissero stoccati rifiuti speciali, tra i quali anche scarti ospedalieri. Dalle ex miniere di zolfo (prima) e sale (poi) abbandonate da quasi 20 anni stanno generando picchi tumorali per gli abitanti dei comuni del comprensorio pari a quelli delle aree industriali a rischio».

Secondo l’europarlamentare le problematiche principali sono legate a tre fattori: l’esposizione alla luce solare di una montagna di residuo della lavorazione del sale che, spiega Corrao, «sulla scorta di evidenze scientifiche, emanerebbe radiazioni; la presenza di “impressionanti quantità di amianto esposto ai fenomeni atmosferici e le cui fibre vengono ormai trasportate dal vento nei centri abitati vicini”; ed infine la presenza di rifiuti speciali abbandonati. Una situazione ovviamente non sostenibile, non solo per gli abitanti del luogo, quanto per la dignità stessa dei cittadini, avvelenati dalla malversazione e dagli interessi di uomini senza scrupoli” conclude. Intanto in queste ore è già partita da Bruxelles formale richiesta all’Arpa di Caltanissetta di copia di eventuali verbali di ispezioni e degli esiti di caratterizzazioni o monitoraggi ambientali effettuati in quell’area». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

La questione miniere dismesse in provincia diCaltanissetta è in queste ore oggetto di interrogazione in Commissione Europea da parte dell'eurodeputato siciliano Ignazio Corrao, capo delegazione del Movimento 5 Stelle. I siti minerari oggetto di sequestro nei giorni scorsi sono quelli del Vallone, tra il comune di San Cataldo e Serradifalco, e sono le ex miniere di Bosco, Palo 1 e Palo 2.

La questione miniere dismesse in provincia diCaltanissetta è in queste ore oggetto di interrogazione in Commissione Europea da parte dell'eurodeputato siciliano Ignazio Corrao, capo delegazione del Movimento 5 Stelle. I siti minerari oggetto di sequestro nei giorni scorsi sono quelli del Vallone, tra il comune di San Cataldo e Serradifalco, e sono le ex miniere di Bosco, Palo 1 e Palo 2.

La questione miniere dismesse in provincia diCaltanissetta è in queste ore oggetto di interrogazione in Commissione Europea da parte dell'eurodeputato siciliano Ignazio Corrao, capo delegazione del Movimento 5 Stelle. I siti minerari oggetto di sequestro nei giorni scorsi sono quelli del Vallone, tra il comune di San Cataldo e Serradifalco, e sono le ex miniere di Bosco, Palo 1 e Palo 2.

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]