Minacce a Crocetta: “L’azione del mio governo sta dando fastidio”

E’ una pagina bruttissima quella scritta oggi dalle cronache siciliane. Una lettera intimidatoria, indirizzata ad un imprenditore palermitano, a quanto pare, Giuseppe Di Giovanna, presidente dell’Ance di Palermo, l’associazione dei costruttori, con minacce rivolte anche al Presidente della Regione, Rosario Crocetta: “Fatti i fatti tuoi e se continuerai ti faremo fare la stessa fine di quel garruso di Crocetta che sarà scannato come un maiale” si legge nella lettera. Un espisodio sul quale, ovviamente, sta indagando la Procura di palermo: “Prendo sempre sul serio le minacce rivolte a personaggi delle istituzioni, a meno che non siano provenienti da soggetti squilibrati” ha detto  il procuratore capo di Palermo, Francesco Messineo, dopo avere ricevuto il governatore.
“Quando si tratta di minacce epistolari a personaggi delle istituzioni che hanno attivita’ complessa e’ difficile circoscriverle a episodi specifici.   Stiamo lavorando comunque’. Sull’eventuale rafforzamento delle misure di sicurezza a Crocetta, Messineo dice che ‘sara’ valutato dal comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica”.

 Minacce che  potrebbero essere legate ad alcune iniziative intraprese dal governo regionale, come sospetta lo stesso governatore, cui è stata espressa solidarietà da tutte le forze politiche e sindacali: “Penso al monitoraggio che abbiamo avviato sugli appalti, alle norme antimafia e alle azioni che abbiamo messo in campo per mettere ordine nel Consorzio autostradesiciliane (Cas)”.Un riferimento anche alla Formazione:  “Si deve scardinare il sistema della Formazione in Sicilia, bisogna finirla di dare nella pubblica amministrazione contratti con facilita’, abbiamo informative atipiche senza nessuna verifica. Insomma, ci troviamo in una posizione garantista a favore della mafia che e’ un paradosso -ha detto Crocetta. Che ha aggiunto: “Mi piacerebbe vivere una politica normale, ma ormai sono abituato alla vita che ho. Il clima per me e’ sempre stato pesante ma ora diventa pesantissima, sono preoccupato anche per l’imprenditore che ha ricevuto la lettera”.


Dalla stessa categoria

I più letti

E' una pagina bruttissima quella scritta oggi dalle cronache siciliane. Una lettera intimidatoria, indirizzata ad un imprenditore palermitano, a quanto pare, giuseppe di giovanna, presidente dell'ance di palermo, l'associazione dei costruttori, con minacce rivolte anche al presidente della regione, rosario crocetta: "fatti i fatti tuoi e se continuerai ti faremo fare la stessa fine di quel garruso di crocetta che sarà scannato come un maiale” si legge nella lettera. Un espisodio sul quale, ovviamente, sta indagando la procura di palermo: "prendo sempre sul serio le minacce rivolte a personaggi delle istituzioni, a meno che non siano provenienti da soggetti squilibrati" ha detto  il procuratore capo di palermo, francesco messineo, dopo avere ricevuto il governatore.

E' una pagina bruttissima quella scritta oggi dalle cronache siciliane. Una lettera intimidatoria, indirizzata ad un imprenditore palermitano, a quanto pare, giuseppe di giovanna, presidente dell'ance di palermo, l'associazione dei costruttori, con minacce rivolte anche al presidente della regione, rosario crocetta: "fatti i fatti tuoi e se continuerai ti faremo fare la stessa fine di quel garruso di crocetta che sarà scannato come un maiale” si legge nella lettera. Un espisodio sul quale, ovviamente, sta indagando la procura di palermo: "prendo sempre sul serio le minacce rivolte a personaggi delle istituzioni, a meno che non siano provenienti da soggetti squilibrati" ha detto  il procuratore capo di palermo, francesco messineo, dopo avere ricevuto il governatore.

E' una pagina bruttissima quella scritta oggi dalle cronache siciliane. Una lettera intimidatoria, indirizzata ad un imprenditore palermitano, a quanto pare, giuseppe di giovanna, presidente dell'ance di palermo, l'associazione dei costruttori, con minacce rivolte anche al presidente della regione, rosario crocetta: "fatti i fatti tuoi e se continuerai ti faremo fare la stessa fine di quel garruso di crocetta che sarà scannato come un maiale” si legge nella lettera. Un espisodio sul quale, ovviamente, sta indagando la procura di palermo: "prendo sempre sul serio le minacce rivolte a personaggi delle istituzioni, a meno che non siano provenienti da soggetti squilibrati" ha detto  il procuratore capo di palermo, francesco messineo, dopo avere ricevuto il governatore.

E' una pagina bruttissima quella scritta oggi dalle cronache siciliane. Una lettera intimidatoria, indirizzata ad un imprenditore palermitano, a quanto pare, giuseppe di giovanna, presidente dell'ance di palermo, l'associazione dei costruttori, con minacce rivolte anche al presidente della regione, rosario crocetta: "fatti i fatti tuoi e se continuerai ti faremo fare la stessa fine di quel garruso di crocetta che sarà scannato come un maiale” si legge nella lettera. Un espisodio sul quale, ovviamente, sta indagando la procura di palermo: "prendo sempre sul serio le minacce rivolte a personaggi delle istituzioni, a meno che non siano provenienti da soggetti squilibrati" ha detto  il procuratore capo di palermo, francesco messineo, dopo avere ricevuto il governatore.

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo