Migranti, 13 cadaveri sopra un gommone alla deriva Tweet della Ong: «O interveniamo o moriranno tutti»

Nuova tragedia nel Mediterraneo. Tredici cadaveri sono stati trovati a bordo di un gommone soccorso a largo della Libia dalla Ong spagnola Proactiva Open Arms. L’operazione è stata coordinata dalla centrale operativa di Roma della Guardia costiera e ha portato al salvataggio di altre 167 persone. In 90, invece, sono stati soccorsi, mentre viaggiavano su una piccola imbarcazione, da Save the Children.

Il gommone era stato avvistato, poco prima di mezzogiorno, dall’organizzazione non governativa vicino alle acque territoriale libiche. «Era sul punto di naufragare con circa 140 persone a bordo e il mare agitato. Non c’è nessuno all’orizzonte. O li salviamo o moriranno», si legge in un tweet sul profilo di Proactiva Open Arms. I timori sono stati confermati in un secondo messaggio sul social network: «Abbiamo trovato 167 persone alla deriva e 11 morti, tra loro diverse donne incinte e madri». 

Poi l’aggiornamento delle vittime e un messaggio sulle responsabilità dell’ennesima tragedia: «Tredici morti in totale. Persone con nome, cognomi, madri, padri, amici e vita. Chi consolerà i loro familiari adesso?», scrive la Ong.

Le condizioni meteo nel Mediterraneo in queste ore sono molto difficili ed è probabile che la tragedia sia riconducibili al mare mosso in cui si è imbattuto il gommone. Al momento non ci sarebbero altre operazioni in corso. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo