Messina, la morte di Lavinia Marano: 10 a processo Il decesso della cantante dopo il parto al Policlinico

Sono stati rinviati a giudizio per omicidio colposo dieci degli indagati per la morte di Lavinia Marano, la 44enne cantante messinese deceduta poco dopo aver dato alla luce il suo primo figlio

Si tratta di sei medici, un medico anestesista, due ostetriche ed un’infermiera che hanno avuto in cura la donna che morì il 23 settembre 2016 al Policlinico universitario. Lo ha deciso il gip Tizia Leanza, che ha rinviato a giudizio il personale medico all’epoca dei fatti in servizio presso il reparto di Ostetricia e ginecologia del Policlinico. Il processo inizierà il 14 giugno 2019 davanti al giudice monocratico. 

Lavinia Marano, nota cantante messinese, era stata ricoverata al Policlinico per partorire e il 22 settembre aveva dato alla luce Francesco con parto cesareo. Ma poco dopo era stato necessario intervenire per arrestare un’emorragia e successivamente i medici furono costretti ad asportare l’utero. Ma le condizioni della donna sono peggiorate fino al mattino successivo quando è deceduta. 

L’autopsia affidata i medici Antonio Chiantera ed Elvira Ventura Spagnolo ha stabilito che la 44enne morì a causa di una Cid, la coagulazione intravascolare disseminata, cioè coaguli di sangue che bloccano i vasi sanguigni. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]