Messina Denaro, i coniugi Bonafede fanno scena muta durante l’interrogatorio del gip

Si sono avvalsi della facoltà di non rispondere i coniugi Emanuele Bonafede e Lorena Lanceri, arrestati giovedì nell’ambito dell’inchiesta sui fiancheggiatori di Matteo Messina Denaro. Davanti al giudice per le indagini preliminari di Palermo Alfredo Montalto, che è andato in carcere per interrogarli, marito e moglie – assistiti dagli avvocati Giuseppe e Clizia Ferro – hanno scelto di non parlare e rimanere in silenzio. Stando a quanto è stato ricostruito nel corso delle indagini, i due conoscevano l’ormai ex primula rossa di Cosa nostra da tempo. Tanto che, nel 2017, Messina Denaro è stato anche il padrino di cresima di loro figlio. Emanuele Bonafede è fratello di Andrea Bonafede e cugino di quell’altro Andrea Bonafede, il geometra che ha prestato l’identità a Messina Denaro nell’ultimo periodo dei suoi trent’anni di latitanza. Con la donna, che il boss stragista chiamava Diletta, ci sarebbe stata una fitta corrispondenza di lettere e pizzini pieni di stima e affetto. La loro casa di Campobello di Mazara (nel Trapanese), non distante dai covi scoperti, Messina Denaro l’avrebbe frequentata quasi quotidianamente per i pranzi e le cene prima prima di essere catturato alla clinica privata La Maddalena di Palermo, il 16 gennaio. Marito e moglie ora sono tra gli accusati per favoreggiamento e procurata inosservanza di pena, reati aggravati dall’agevolazione di Cosa nostra.


Dalla stessa categoria

I più letti

Si sono avvalsi della facoltà di non rispondere i coniugi Emanuele Bonafede e Lorena Lanceri, arrestati giovedì nell’ambito dell’inchiesta sui fiancheggiatori di Matteo Messina Denaro. Davanti al giudice per le indagini preliminari di Palermo Alfredo Montalto, che è andato in carcere per interrogarli, marito e moglie – assistiti dagli avvocati Giuseppe e Clizia Ferro – hanno scelto di non […]

Si sono avvalsi della facoltà di non rispondere i coniugi Emanuele Bonafede e Lorena Lanceri, arrestati giovedì nell’ambito dell’inchiesta sui fiancheggiatori di Matteo Messina Denaro. Davanti al giudice per le indagini preliminari di Palermo Alfredo Montalto, che è andato in carcere per interrogarli, marito e moglie – assistiti dagli avvocati Giuseppe e Clizia Ferro – hanno scelto di non […]

Si sono avvalsi della facoltà di non rispondere i coniugi Emanuele Bonafede e Lorena Lanceri, arrestati giovedì nell’ambito dell’inchiesta sui fiancheggiatori di Matteo Messina Denaro. Davanti al giudice per le indagini preliminari di Palermo Alfredo Montalto, che è andato in carcere per interrogarli, marito e moglie – assistiti dagli avvocati Giuseppe e Clizia Ferro – hanno scelto di non […]

Si sono avvalsi della facoltà di non rispondere i coniugi Emanuele Bonafede e Lorena Lanceri, arrestati giovedì nell’ambito dell’inchiesta sui fiancheggiatori di Matteo Messina Denaro. Davanti al giudice per le indagini preliminari di Palermo Alfredo Montalto, che è andato in carcere per interrogarli, marito e moglie – assistiti dagli avvocati Giuseppe e Clizia Ferro – hanno scelto di non […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo