Maxiconfisca a eredi di Salvatore Buttitta Sigilli a beni per oltre 300 milioni di euro

Beni per un valore complessivo che si aggira attorno ai 300 milioni di euro. È impressionante l’esito della maxiconfisca messa in atto dai carabinieri di Monreale ai danni degli eredi di Salvatore Buttitta, quello che un tempo per tutti era il re delle cave di Bagheria. Buttitta, morto nel 2008, era finito sotto la lente degli investigatori dopo la cattura di Salvatore Rinella, capo del mandamento di Trabia, avvenuta nel 2003, con strascichi che si sono prolungati fino al 2006, quando è stato inflitto un duro colpo alla mafia trabiese.

 Secondo i collaboratori di giustizia Angelo Siino, Giacomo Greco e Antonino Giuffrè, l’imprenditore Salvatore Buttitta, benché non formalmente affiliato a Cosa nostra, sarebbe stato personaggio legato a Bernardo Provenzano. Sulla scorta delle indagini patrimoniali svolte dai carabinieri del gruppo di Monreale, che, tra il 2007 e il 2013 hanno individuato e sottoposto a sequestro gran parte del patrimonio del ‘re delle cave’, si è giunti adesso alla confisca di un ingente patrimonio mobiliare ed immobiliare. 

Sigilli sono stati posti a 2.300 particelle catastali riferite a unità immobiliari site nei comuni di Altavilla Milicia, Altofonte, Bagheria, Belmonte Mezzagno, Bolognetta, Caccamo, Casteldaccia, Santa Cristina Gela, Santa Flavia, Termini Imerese, Trabia, Palermo e Polizzi Generosa. A nove società attive nei settori, dell’agricoltura, edile, del trasporto; a 81 automezzi, mezzi d’opera e di cantiere; a 29 conti correnti; a otto libretti di deposito al risparmio; a due cassette di sicurezza; due rapporto titoli e a due polizze assicurative. 

Il sequestro di parte dei beni effettuato nel novembre del 2008, subito dopo la morte di Buttitta, ricordano i carabinieri, fu il primo caso, in ambito nazionale, di applicazione della normativa prevista dal cosiddetto Pacchetto sicurezza che prevedeva la proponibilità del sequestro e della confisca anche nei confronti degli eredi.


Dalla stessa categoria

I più letti

Ci sono 2300 particelle catastali relative a delle abitazioni, praticamente un piccolo borgo. E ancora, 81 automezzi, tra quelli da cantiere e auto d'epoca, 29 conti correnti. La lista del patrimonio del defunto re delle cave di Bagheria è lunghissima. Il provvedimento arriva sulla scorta delle indagini compiute il 2007 e il 2013, dopo il disarticolamento del mandamento mafioso di Trabia

Ci sono 2300 particelle catastali relative a delle abitazioni, praticamente un piccolo borgo. E ancora, 81 automezzi, tra quelli da cantiere e auto d'epoca, 29 conti correnti. La lista del patrimonio del defunto re delle cave di Bagheria è lunghissima. Il provvedimento arriva sulla scorta delle indagini compiute il 2007 e il 2013, dopo il disarticolamento del mandamento mafioso di Trabia

Ci sono 2300 particelle catastali relative a delle abitazioni, praticamente un piccolo borgo. E ancora, 81 automezzi, tra quelli da cantiere e auto d'epoca, 29 conti correnti. La lista del patrimonio del defunto re delle cave di Bagheria è lunghissima. Il provvedimento arriva sulla scorta delle indagini compiute il 2007 e il 2013, dopo il disarticolamento del mandamento mafioso di Trabia

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]