Maxi incendio in via Padova, distrutte auto e sala scommesse Coinvolti nel rogo anche alcuni scooter. Indagini della polizia

Notte di paura in via Padova, all’angolo con via Aosta. Intorno alle 2 un grosso rogo ha interessato alcuni mezzi che si trovavano parcheggiati lungo l’arteria. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e il reparto Volanti della polizia. Non è chiara la dinamica dell’incendio e sul caso sono in corso delle indagini per accertare l’eventuale natura dolosa del rogo. Due macchine, completamente distrutte, erano in sosta all’altezza del civico 41 di via Padova. Nello stesso punto sono andati bruciati otto mezzi a due ruote, tra moto e scooter, e i locali di un centro scommesse a marchio BetSport24. Secondo le informazioni raccolte da MeridioNews l’attività era chiusa da tempo e in passato sarebbe stata coinvolta da un provvedimento dell’autorità giudiziaria. 

Scooter e moto, invece, dovrebbero essere di un meccanico che ha l’officina dal lato opposto della strada. Le fiamme hanno danneggiato in maniera importante anche due macchine parcheggiate davanti il civico 24, proprio di fronte il centro scommesse. Danneggiato anche uno degli ingressi del bar-pasticceria Privitera. «Dentro casa è entrato tanto fumo – racconta una residente al nostro giornale – Ci siamo svegliati dopo le 2 a causa di alcune esplosioni. Le fiamme erano molto alte».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo