Massimo Costa: “Per Palermo vorrei essere come Monti”. Aiuto, si salvi chi può…

Il presidente del Coni Sicilia, Massimo Costa, cresciuto all’ombra del Presidente dell’Ars, Francesco Cascio, e ora candidato del Terzo Polo per la poltrona di sindaco di Palermo (anche se su questa operazione politica non mancano dubbi legati proprio al ruolo di Cascio), al di là delle reali chance dii vittoria (che non sembrano molte) ci ha preso subito gusto.
E già si esercita con dichiarazioni altisonanti. Quella, apparsa stamattina su Repubblica Palermo, recita così: “Voglio essere il Monti di Palermo”.
Ora, lasciamo stare per un momento il curriculum e la storia personale, difficilmente paragonabili (al ragazzo dello sport siciliano non manca ambizione e forse anche un pizzico di presunzione) e andiamo alla sostanza dell’affermazione: come Monti? Ovvero come colui che sta affamando i ceti meno abbienti e sta facendo di tutto per salvare le banche e l’élite della finanza europea? Come colui che afferma che il posto fisso è una noia?.
Come colui che, in barba alla democrazia e con l’aiuto di Napolitano, ha preso il posto di chi (seppur poco difendibile) era stato eletto dal popolo?
Se questo è l’ideale di Costa e se questo è il modello che seguirebbe nel caso venisse eletto, beh allora si salvi chi può!


Dalla stessa categoria

I più letti

Il presidente del coni sicilia, massimo costa, cresciuto all'ombra del presidente dell'ars, francesco cascio, e ora candidato del terzo polo per la poltrona di sindaco di palermo (anche se su questa operazione politica non mancano dubbi legati proprio al ruolo di cascio), al di là delle reali chance dii vittoria (che non sembrano molte) ci ha preso subito gusto.

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo