Margherita Ferro è la prima sindaca di Aci Catena «Al centro di tutti i progetti ci saranno i cittadini»

Margherita Ferro è la prima sindaca eletta ad Aci Catena. «È una gioia essere la prima donna a ricoprire in città questo ruolo che per me ha un grande valore». Sono queste le prime parole dette ai microfoni di Rmb dalla consigliera di Parità di genere alla Regione siciliana. «Ringrazio tutti i cittadini, soprattutto quelli che hanno voluto esprimere la gioia del cambiamento», sottolinea Ferro che ha sconfitto il sindaco uscente Nello Oliveri che tentava il bis e anche gli altri avversari politiciAgostino Rocco Imondi, Giuseppe Mario Aleo e Giovanni Grasso. «La dedica va a tutti gli uomini e le donne che hanno vissuto la campagna elettorale insieme a me, a chi ha creduto in me e a chi mi ha dato la gioia oggi di essere la prima sindaca di Aci Catena».

Un risultato che non era scontato. «Ha risposto la città ed è un risultato bello che mi dà molta soddisfazione. Durante la campagna elettorale – afferma Ferro – ho girato molto e ho messo i cittadini al centro. Così sarà anche da sindaca». Tra le venti sfide politiche in provincia di Catania, quella di Aci Catena è una su cui da mesi sono stati puntati i fari. E, adesso, si pensa già al domani. «La prima cosa che farò sarà capire la situazione economica dell’ente comunale e poi cercherò di avere una visione di sviluppo per Aci Catena. Tutto il territorio – sottolinea la prima cittadina – è bellissimo. Io sono innamorata di questo territorio e sono onorata di esserne la prima cittadina, capirò come servirla al meglio». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo