Mare inquinato in 9 punti monitorati da Legambiente «Restano le criticità, anche in via Messina Marine»

«Già l’anno scorso il Comune di Palermo si era avventurato sulla balneabilità della Costa Sud. Ma nel monitoraggio che abbiamo fatto noi alla foce dello scarico in via Messina Marine il mare risulta fortemente inquinato». Tra i risultati delle analisi di Goletta Verde, la storica campagna ambientalista che si accerta delle condizioni delle coste siciliane, il presidente di Legambiente Sicilia Gianfranco Zanna apre proprio col risultato del capoluogo. Non è l’unica bocciatura per le acque siciliane: per la provincia di Palermo sono stati analizzati nove punti e nessuno di questi ha superato l’esame

In sette luoghi il grado di inquinamento è molto forte: alla foce del fiume Eleuterio tra Bagheria e Ficazzi; alla spiaggia presso lo sbocco del canale in Corso Italia a Bagheria; alla foce del torrente Canzalamone; alla foce del fiume Pinto a Trappeto; alla foce del torrente Nocella tra Terrasini e Trappeto; alla foce dello scarico presso corso Mattarella e alla foce del fiume Chiachea (presso lo sbocco del depuratore) a Carini; oltre al punto in città dove la giunta ha mostrato di voler puntare per un nuovo accesso al mare, pur tra le polemiche. Giudicati inquinati, invece, i campionamenti alla spiaggia di fronte l’ex oleificio a Termini Imerese e quello alla spiaggia La Praiola a Terrasini.

«Anche quest’anno registriamo dati tutt’altro che positivi – dice Serena Carpentieri, responsabile delle campagne di Legambiente -. Anche se il nostro monitoraggio non vuole sostituirsi ai controlli ufficiali è nostro dovere evidenziare per l’ennesima volta le criticità ancora presenti nei sistemi depurativi di questa regione». Accanto a una questione irrisolta come quella della mancata depurazione, nella denuncia di Legambiente si uniscono anche i dati del dossier Mare Monstrum: basato sul lavoro delle forze dell’ordine e delle capitanerie di porto, si scopre che la Sicilia è al secondo posto nella classifica del mare illegale, dietro soltanto alla Campania. 

Vale a dire che nell’isola sono 2041 le infrazioni accertate (il 13 per cento a livello nazionale) mentre sono 2269 le persone denunciate e arrestate, a fronte di 380 sequestri effettuati. La principale infrazione riguarda la pesca di frodo, che vede la Sicilia al primo posto in Italia: su questo fronte sono stati 67.446 chili i prodotti ittici finiti sotto sequestro, tra quelli catturati senza licenza, sotto misura o in periodi di fermo pesca, prodotti spacciati per freschi quando non lo sono o conservati in pessime condizioni igieniche. 

Intanto questo pomeriggio sono state liberate dall’equipaggio di Legambiente, a largo della spiaggetta di Sant’Erasmo a Palermo, due esemplari di tartaruga Caretta caretta, salvate nei mesi scorsi e curate presso il Centro di Referenza Nazionale sul benessere, monitoraggio e diagnostica delle malattie delle tartarughe marine dell’Istituto Zooprofilattico della Regione Siciliana. Prima di essere rimessa in mare dai volontari, ad uno dei due esemplari di tartaruga è stato agganciato un dispositivo di geolocalizzazione che permetterà ora di monitorare il suo viaggio nel Mediterraneo, in modo da studiarne i comportamenti e gli spostamenti.

Alle tartarughe, un maschio e una femmina, è stato dato il nome di Paolo e di Emanuela, in memoria del magistrato Paolo Borsellino e della sua agente di scorta Emanuela Loi, morti nella strage di via D’Amelio. «Così come lo scorso mese di maggio abbiamo voluto dare alla tartaruga che abbiamo liberato il nome di Giovanni, in memoria di Falcone e della strage di Capaci, oggi abbiamo voluto ricordare Paolo Borsellino e Emanuela Loi in prossimità dell’anniversario della strage di via D’Amelio – spiega Zanna -. È un modo per ricordare i nostri concittadini uccisi dalla mafia con un messaggio di speranza e di riscatto per questa terra».

Ogni anno circa 50mila esemplari di tartarughe marine vengono catturati accidentalmente nei mari italiani. Negli ultimi anni la conservazione della Caretta caretta, la specie più comune nelle nostre acque inserita nella direttiva UE Habitat e protetta da numerose convenzioni internazionali, ha assunto un aspetto strategico per il bacino Mediterraneo. I pericoli principali per la conservazione della specie sono rappresentati dalle catture accidentali attuate dalla pesca professionale, dal traffico marittimo, dall’ingestione di plastica, dal degrado e urbanizzazione delle coste con conseguente danneggiamento dei siti di nidificazione.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]