Maltempo, galleria del Passante finisce sommersa Incidenti e allagamenti, un ferito in via Pecoraino

La pioggia continua a abbattersi su Palermo, causando notevoli disagi alla circolazione nel giorno della Festa di Ognissanti. Il forte nubifragio che si sta abbattendo senza sosta da stanotte sul capoluogo ha causato i soliti allagamenti, ma questa volta a farne le spese è stato il cantiere del Passante ferroviario di via Imera, poco distante da piazza Indipendenza. Lo scavo, che comprende anche una galleria, infatti, ha iniziato dapprima a riempirsi d’acqua fino a rimanere completamente sommerso. Sempre in via Imera la polizia municipale, che ha chiuso il tratto di strada nei pressi del cantiere, sta cercando i proprietari delle due automobili che sono rimaste impantanate nel piccolo lago che si è creato a valle, con l’acqua che ha superato il mezzo metro di profondità. «Viviamo qui da vent’anni – dice una residente – e non è mai cambiato nulla. La galleria completamente allagata non l’avevamo mai vista, ma una volta sono pure venuti i vigili con la barca, non ci sorprende più niente»

«Abbiamo tutte le pattuglie fuori – sottolinea il capo turno della Polizia Municipale – È una giornata impegnativa su più fronti sia per il controllo del flusso di persone nei cimiteri cittadini sia per gli interventi dovuti al maltempo. L’ultimo lo registriamo alle 6.15 di questa mattina dove un motociclista a causa del manto stradale bagnato è caduto riportando delle ferite in via Pecoraino. Ma altri incidenti lì abbiamo avuti in pizza Leoni all’altezza del Bingo e in via dei Cantieri, anche questi con feriti».

Sono diverse le strade che al momento vengono monitorate dalla Municipale e dove si sono registrati degli allagamenti. «Stiamo tenendo sotto controllo via Ugo La Malfa, una strada ad alto tasso di circolazione che anche questa volta si è allagata. Altre situazioni le registriamo in via Messine Marine, in via Re Ruggero a pochi passi da altre zone complesse come via Colonna Rotta».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo