Malore in campo, muore giocatore di basket a 32 anni Il decesso è avvenuto prima di arrivare in ospedale

Tragedia durante una partita di basket. Un giocatore della Fortitudo Messina, Haitem Jabeur Fathallah, di 32 anni è morto prima di arrivare all’ospedale di Reggio Calabria dove era stato portato per un malore che lo aveva colpito nel corso di una partita tra la sua squadra e la Dierre Reggio Calabria, valido per il campionato di Serie C Gold.

Fathallah durante un’azione di gioco nel terzo quarto si è accasciato al suolo e ha perso i sensi. La partita è stata subito sospesa per soccorrere il cestista. Si è capita subito la gravità della situazione poiché sono intervenuti anche alcuni medici che assistevano alla gara dagli spalti e che hanno tentato inutilmente di rianimare il giocatore. I sanitari, dopo essersi resi conto della situazione, hanno chiesto l’intervento di un’ambulanza medicalizzata attrezzata per la rianimazione. Il giocatore é rimasto sempre incosciente. Fathallah vantava oltre 250 presenze nei campionati senior di basket.

Nato ad Agrigento, dopo avere giocato con Porto Empedocle, Racalmuto e Licata, era arrivato a Messina nella stagione 2016/2017 militando prima nella Basket School e successivamente nella Fortitudo Messina. Incredulità nel mondo cestistico siciliano dove Fatallah era molto conosciuto. Sui social fioccano messaggi di cordoglio rivolti al cestista. Anche il commissario regionale della FIP Sicilia, appresa la notizia, si è unita al dolore della famiglia.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo