Magda Culotta: la Sicilia sarà modello alternativo di sviluppo

Magda Culotta è una delle poche novità, forse l’unica vera novità, tra i candidati del PD in Sicilia. Da sindaco di Pollina, un piccolo Comune della provincia di Palermo , è stata catapultata direttamente alla Camera dei Deputati grazie al suo successo personale nelle primarie del PD. E’ una novità non solo per l’età, 28 compiuti da poco, e per uno stille che appare diverso da quello del suo partito, ma soprattutto  perché non fa parte del direttivo regionale, ossia della “burocrazia” di partito,  ma  ha costruito la sua fortuna politica su cose concrete realizzate quale Sindaco.  In campagna elettorale si è impegnata  con tutte le sue forze, girando in lungo e in largo la circoscrizione Camera-Sicilia Occidentale, senza tralasciare anche centri isolati dove nessuno o quasi nessuno è andato, come l’isola di Ustica. E lo ha fatto ben sapendo che comunque sarebbe stata eletta visto che è in lista al secondo posto dopo il segretario nazionale del PD Pierluigi Bersani. L’abbiamo raggiunta tra una tappa e l’altra della sua campagna elettorale itinerante per capire meglio quale aria tira tra gli elettori a pochi giorni dal voto e quali sono le sue proposte per la Sicilia.

Grazie per intervenire su Linksicilia, Magda. Parliamo innanzitutto del tuo impegno del momento. In quanti centri siciliani sei stata in questa campagna elettorale?

Se dovessimo considerare che la nostra “campagna elettorale” è cominciata per le primarie, posso dire con orgoglio di aver battuto ogni palmo della Provincia di Palermo prima e anche tutta la circoscrizione della Sicilia Occidentale. Ho condiviso problemi, storie di vita vissuta e soluzioni con più 60 Comuni, più tre Capoluoghi di Provincia (Palermo, Trapani, Agrigento). Contiamo di arrivare a 100 tappe prima della fine della campagna elettorale: è questo che mi dà l’energia per affrontare i problemi della politica a mani nude, decidendo insieme alle comunità i percorsi e le strategie di crescita.

Che cosa hai provato? Cosa hai visto?

Da un lato tanto rammarico e rabbia per una Sicilia schiacciata fra gli abusi e la malapolitica, rabbia e malcontento che si trasformano in voglia di riscatto e forza propulsiva e positiva. La Sicilia è da sempre, nonostante le contraddizioni, terra di emancipazione ed io mi impegnerò affinché la Sicilia migliore diventi modello alternativo di sviluppo per l’Italia.

So che hai amministrato Pollina insieme ai tuoi concittadini, raccogliendo proposte dalla gente comune, un poco come faceva Danilo Dolci. Che cosa hai raccolto finora nei paesi siciliani dove sei stata? Cosa viene dalla Sicilia che hai visto? Si respira aria di una svolta o no?

Viene una gran voglia di cambiamento. Un cambiamento sereno, la rivoluzione gentile come mi piace chiamarla, è a portata di mano. I Siciliani sanno che dalla loro volontà dipendono le sorti della stabilità del governo nazionale. Sono sicura che, come alle elezioni regionali, non avremo delusioni.

Quali sono le persone e il posto che ti hanno colpito di più?

Vuoi che in Sicilia non ci sia un paesaggio, uno scorcio, un volto che non ti segni, che non ti interroghi solo al contemplarlo? L’Italia è la terra dei mille Comuni, delle mille anime e delle mille identità. Vedere come le diversità riescano a comporre un’unità ricca e vogliosa di futuro è la cosa che mi ha colpito di più. Dobbiamo utilizzare le nostre intelligenze come scalpellini per progettare il futuro.

Quali sono le tue proposte? Che cosa farai una volta eletta? Forse ci sono temi particolari del tuo impegno parlamentare?

Lavoro e Cultura. Si può mangiare cultura, se non in Sicilia dove? Mare, beni artistici, storia e tradizioni, paesaggi e parchi naturali. Il mio sogno è che alla Sicilia possiamo cucire un vestito su misura su per coprire un corpo turbato ma vigoroso. Un vestito che sia la trama fra una nuova stagione di lavoro per i giovani e non solo fornito dalla miriade di possibilità che il nostro patrimonio ci da. Servono servizi ed un piano nazionale concordato con le regioni per fare in modo di creare lavoro vero e trattenere i giovani che per l’infamia di questo sistema sono costretti ad emigrare. Sarà la stagione dei ritorni.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Magda culotta è una delle poche novità, forse l’unica vera novità, tra i candidati del pd in sicilia. Da sindaco di pollina, un piccolo comune della provincia di palermo , è stata catapultata direttamente alla camera dei deputati grazie al suo successo personale nelle primarie del pd. E’ una novità non solo per l’età, 28 compiuti da poco, e per uno stille che appare diverso da quello del suo partito, ma soprattutto  perché non fa parte del direttivo regionale, ossia della “burocrazia” di partito,  ma  ha costruito la sua fortuna politica su cose concrete realizzate quale sindaco. In campagna elettorale si è impegnata  con tutte le sue forze, girando in lungo e in largo la circoscrizione camera-sicilia occidentale, senza tralasciare anche centri isolati dove nessuno o quasi nessuno è andato, come l’isola di ustica. E lo ha fatto ben sapendo che comunque sarebbe stata eletta visto che è in lista al secondo posto dopo il segretario nazionale del pd pierluigi bersani. L’abbiamo raggiunta tra una tappa e l’altra della sua campagna elettorale itinerante per capire meglio quale aria tira tra gli elettori a pochi giorni dal voto e quali sono le sue proposte per la sicilia.

Magda culotta è una delle poche novità, forse l’unica vera novità, tra i candidati del pd in sicilia. Da sindaco di pollina, un piccolo comune della provincia di palermo , è stata catapultata direttamente alla camera dei deputati grazie al suo successo personale nelle primarie del pd. E’ una novità non solo per l’età, 28 compiuti da poco, e per uno stille che appare diverso da quello del suo partito, ma soprattutto  perché non fa parte del direttivo regionale, ossia della “burocrazia” di partito,  ma  ha costruito la sua fortuna politica su cose concrete realizzate quale sindaco. In campagna elettorale si è impegnata  con tutte le sue forze, girando in lungo e in largo la circoscrizione camera-sicilia occidentale, senza tralasciare anche centri isolati dove nessuno o quasi nessuno è andato, come l’isola di ustica. E lo ha fatto ben sapendo che comunque sarebbe stata eletta visto che è in lista al secondo posto dopo il segretario nazionale del pd pierluigi bersani. L’abbiamo raggiunta tra una tappa e l’altra della sua campagna elettorale itinerante per capire meglio quale aria tira tra gli elettori a pochi giorni dal voto e quali sono le sue proposte per la sicilia.

Magda culotta è una delle poche novità, forse l’unica vera novità, tra i candidati del pd in sicilia. Da sindaco di pollina, un piccolo comune della provincia di palermo , è stata catapultata direttamente alla camera dei deputati grazie al suo successo personale nelle primarie del pd. E’ una novità non solo per l’età, 28 compiuti da poco, e per uno stille che appare diverso da quello del suo partito, ma soprattutto  perché non fa parte del direttivo regionale, ossia della “burocrazia” di partito,  ma  ha costruito la sua fortuna politica su cose concrete realizzate quale sindaco. In campagna elettorale si è impegnata  con tutte le sue forze, girando in lungo e in largo la circoscrizione camera-sicilia occidentale, senza tralasciare anche centri isolati dove nessuno o quasi nessuno è andato, come l’isola di ustica. E lo ha fatto ben sapendo che comunque sarebbe stata eletta visto che è in lista al secondo posto dopo il segretario nazionale del pd pierluigi bersani. L’abbiamo raggiunta tra una tappa e l’altra della sua campagna elettorale itinerante per capire meglio quale aria tira tra gli elettori a pochi giorni dal voto e quali sono le sue proposte per la sicilia.

Magda culotta è una delle poche novità, forse l’unica vera novità, tra i candidati del pd in sicilia. Da sindaco di pollina, un piccolo comune della provincia di palermo , è stata catapultata direttamente alla camera dei deputati grazie al suo successo personale nelle primarie del pd. E’ una novità non solo per l’età, 28 compiuti da poco, e per uno stille che appare diverso da quello del suo partito, ma soprattutto  perché non fa parte del direttivo regionale, ossia della “burocrazia” di partito,  ma  ha costruito la sua fortuna politica su cose concrete realizzate quale sindaco. In campagna elettorale si è impegnata  con tutte le sue forze, girando in lungo e in largo la circoscrizione camera-sicilia occidentale, senza tralasciare anche centri isolati dove nessuno o quasi nessuno è andato, come l’isola di ustica. E lo ha fatto ben sapendo che comunque sarebbe stata eletta visto che è in lista al secondo posto dopo il segretario nazionale del pd pierluigi bersani. L’abbiamo raggiunta tra una tappa e l’altra della sua campagna elettorale itinerante per capire meglio quale aria tira tra gli elettori a pochi giorni dal voto e quali sono le sue proposte per la sicilia.

Magda culotta è una delle poche novità, forse l’unica vera novità, tra i candidati del pd in sicilia. Da sindaco di pollina, un piccolo comune della provincia di palermo , è stata catapultata direttamente alla camera dei deputati grazie al suo successo personale nelle primarie del pd. E’ una novità non solo per l’età, 28 compiuti da poco, e per uno stille che appare diverso da quello del suo partito, ma soprattutto  perché non fa parte del direttivo regionale, ossia della “burocrazia” di partito,  ma  ha costruito la sua fortuna politica su cose concrete realizzate quale sindaco. In campagna elettorale si è impegnata  con tutte le sue forze, girando in lungo e in largo la circoscrizione camera-sicilia occidentale, senza tralasciare anche centri isolati dove nessuno o quasi nessuno è andato, come l’isola di ustica. E lo ha fatto ben sapendo che comunque sarebbe stata eletta visto che è in lista al secondo posto dopo il segretario nazionale del pd pierluigi bersani. L’abbiamo raggiunta tra una tappa e l’altra della sua campagna elettorale itinerante per capire meglio quale aria tira tra gli elettori a pochi giorni dal voto e quali sono le sue proposte per la sicilia.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]