Mafia dei Nebrodi, nel mirino i terreni per il pascolo Operazione della Finanza. Coinvolti alcuni noti boss

Operazione della guardia di finanza del comando provinciale di Enna, coordinata dalla direzione distrettuale antimafia di Caltanissetta che, sin dal corso delle prime ore del mattino, ha visto impegnati circa 50 militari delle Fiamme gialli ennesi con l’ausilio di unità cinofila antivaluta (cashdog) della Compagnia Pronto Impiego di Catania per dare esecuzione a 10 provvedimenti di perquisizione personale e domiciliare in diversi comuni delle provincie di Enna, Messina e Catania. Tra i soggetti destinatari dei provvedimenti figurano elementi di spicco della criminalità organizzata di stampo mafioso operante nel territorio dei Nebrodi, coinvolti a vario titolo per i reati di turbata libertà degli incanti e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, commessi con l’aggravante del metodo mafioso.

Al centro dell’indagine ci sono ancora una volta i terreni demaniali e gli appetiti dei clan interessati a gestirli per riuscire così a percepire i fondi europei destinati all’agricoltura e al pascolo. Tra gli indagati ci sono Giuseppe Conti Taguali, Carmela Pruiti, Gaetano Conti Taguali, Calogero Conti Taguali, Sebastiano Conti Taguali, Maria Conti Taguali, Melissa Miracolo, Sebastiano Musarra Pizzo, Salvatore Armeli Iapichino, Sebastiano Foti Belligambi e i due ex direttori dell’Azienda speciale Silvo Pastorale di Troina Giuseppe Alessandro Militello e Salvatore Pantò.

Sotto la lente degli investigatori è finita l’assegnazione di oltre mille ettari di pascoli tra il 2014 e il 2017. Aggiudicazioni che sarebbero avvenute sfruttando la forza intimidatrice dei gruppi malavitosi e il frazionamento dei contratti – possibilità oggi non più prevista – che consentiva agli imprenditori di sottrarsi alle verifiche antimafia. Gli stessi quindi si sarebbero potuti permette offerte bassissime, consapevoli che nessuno avrebbe tentato di fargli concorrenza. In un caso, inoltre, si sarebbe registrata un’estorsione nei confronti di un imprenditore che aveva ottenuto l’assegnazione di un lotto precedentemente gestito dagli indagati. 

Tra il 2014 e il 2017 il gruppo sarebbe riuscito a percepire indebitamente 2,5 milioni di euro. Nel corso delle perquisizioni eseguite dai finanzieri sono stati sequestrati 12 fucili, tre pistole, dieci coltelli e munizionamenti di vario calibro.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]