È di pochi giorni fa la notizia della chiusura della Riela Group, lazienda di trasporti di Belpasso confiscata alla famiglia Riela, affiliata al clan Santapaola. Eppure nellanno della confisca, il 1999, era una delle più floride aziende siciliane e per qualche anno lo è stata anche dopo essere diventata di proprietà dello Stato. Adesso il suo declino significa per molti una vittoria della mafia, rientrando così nellalta percentuale di aziende il 90 per cento che falliscono dopo la confisca. Ma come funziona la gestione finanziaria delle imprese alienate a Cosa Nostra e ai suoi prestanome? Lo abbiamo chiesto a Pucci Giuffrida, commercialista con una ventennale esperienza di amministratore giudiziario di beni confiscati
Mafia, 9 aziende confiscate su 10 falliscono L’esperto: «Servono più uomini e mezzi»
La Sicilia è la regione dItalia con più aziende confiscate alla mafia. Sono 567 di cui 489 in gestione allAgenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati. Nella provincia etnea ce ne sono 91. Il 90 per cento viene generalmente messo in liquidazione o fallisce dopo la confisca. Un esempio tra tutti di quello che per molti rappresenta una sconfitta dello Stato è la Riela Group, la società di trasporti e di distribuzione di merci di Piano Tavola, nella zona industriale di Belpasso, di proprietà di Lorenzo Riela (deceduto nel 2007) e del figlio maggiore Francesco (detenuto allergastolo per omicidio), appartenenti al clan Santapaola. Allepoca della confisca, nel 1999, era la quattordicesima azienda più ricca della Sicilia, con un fatturato di 30 milioni di euro e 250 dipendenti. Adesso ne sono rimasti 22, che rischiano di restare senza lavoro in seguito allannunciata chiusura.
Il declino è cominciato dieci anni fa, quando gli ex proprietari hanno cercato di riappropriarsi dellazienda di famiglia, fondando un nuovo consorzio, Se.Tra. Service, che si è accaparrato tutti i clienti ed è addirittura diventato il principale creditore della società. Proprio a causa di questi debiti è stata messa in liquidazione. Le responsabilità di questa vicenda sono ancora tutte da accertare. È chiaro però che qualcosa non ha più funzionato nella sua amministrazione, proprio sotto il controllo pubblico.
Ma come funziona la gestione finanziaria delle aziende confiscate alla mafia? Quali sono le difficoltà? E come mai unazienda come la Riela è sullorlo della liquidazione? Lo abbiamo chiesto a Pucci Giuffrida, dottore commercialista con una ventennale esperienza di amministratore giudiziario di beni confiscati. Prima della confisca definitiva ha gestito la Riela Group insieme ad altri quattro colleghi per quasi due anni, con cui amministrava anche le altre quattro aziende del gruppo. Oggi tra le attività che gestisce ci sono anche esempi che rientrano nel dieci per cento di quelle che sopravvivono e anzi migliorano.
Il successo o il fallimento di unazienda confiscata dipende da molti fattori. La risposta del mercato, dei clienti e fornitori, dei lavoratori e soprattutto dalle capacità dellamministratore finanziario. Dal 2010, anno della costituzione dellAgenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati, gli amministratori sono nominati dal tribunale e confermati dalla stessa agenzia. Tra le aziende confiscate «alcune sono cotte in partenza dice Giuffrida Le altre si dividono tra quelle che si riescono a gestire in maniera sana e quelle che invece si fanno morire. Questultimo caso rappresenta una sconfitta spiega Vuol dire alimentare lopinione che con la mafia si lavora e con lo Stato no».
Influisce sulle sorti dellazienda anche la sua tipologia. Mentre per le aziende di beni immobili è più facile mantenere il valore di avviamento, per quelle prettamente commerciali ci sono più difficoltà, dovute al fatto che il mafioso può dirottare la clientela. Ed è ciò che è avvenuto nel caso della Riela. «Ma chi ha firmato i contratti con il nuovo consorzio? si chiede lamministratore Bisognerebbe risalire ai responsabili, perché quando si amministra un bene confiscato alla mafia non si può essere sprovveduti».
Non tutte le aziende confiscate sono però destinate a morire e non mancato gli esempi positivi. Giuffrida gestisce al momento le aziende di Michele Aiello, tra cui il lido dei Ciclopi e il Sigonella Inn, e la LA.RA. srl, unazienda con circa 60 dipendenti che si occupa di condizionamento per ambienti e rifornimento in volo per aerei militari. L’amministra da sette anni e attualmente presenta un utile netto di circa 300mila euro e «altrettanti ne paga di imposte», sottolinea il commercialista. Perché unazienda confiscata, se si riesce a non farla fallire, porta ricchezza allo Stato. Lavora rispettando le regole: paga le tasse e non ha lavoratori in nero, ma quelli che sono i suoi punti di forza, possono diventare anche i motivi per cui non riesce a stare sul mercato. «La mafia può condizionare il mercato e ne altera le regole dice Giuffrida Basti pensare semplicemente ai metodi che usano per il recupero crediti. E a quelli che hanno per eliminare la concorrenza».
Per lamministratore ci sono tanti aspetti su cui lavorare per far aumentare la percentuale delle aziende confiscate che riescono a mantenere la loro presenza nel mercato. Primo fra tutti colmare la carenza di uomini e mezzi dellAgenzia nazionale. «Ci vorrebbe un ufficio dedicato solo a questo afferma Giuffrida E invece, da un lato, cè la mafia con organizzazioni megagalattiche internazionali e dallaltro 30 persone che devono occuparsi di più di 12mila beni in tutta Italia».
Secondo il commercialista, anche la legge ha dei difetti che contribuiscono a rendere più complicata la gestione dei beni confiscati. «La nuova normativa prevede la vendita degli immobili, ma non se ne venderà uno dice perché la gente ha paura di appropriarsi di un bene appartenuto a un mafioso e sarà molto alto il rischio che quando accadrà si daranno a dei prestanome». Per le aziende, invece, la legge prevede che quelle non operative vengano messe in liquidazione. Le altre possono essere affidate a delle cooperative appositamente costitute o si possono vendere «a chi ne abbia fatta richiesta», come specifica un trafiletto della norma. Un altro dettaglio pericoloso per Giuffrida, perché «è assurdo fa notare che si voglia procedere senza aste pubbliche. Così si limita la trasparenza e si rischia di svendere lattività».
La soluzione di Giuffrida per limitare gli insuccessi è chiara: «Se fossi il legislatore, le piccole aziende non le confischerei. Confischerei solo le grosse e le grossissime, perché con queste si ha più possibilità di successo». Le piccole aziende, infatti, sono più difficili da gestire e da mantenere in vita. «Si pensi a unazienda unipersonale come può essere un posto da pescivendolo o quelle gestite da nuclei familiari come un piccolo negozio o un panificio spiega Giuffrida – Quando si arresta il proprietario e si confisca lattività, questa è destinata a chiudere e vuol dire mettere in mezzo alla strada il figlio o la moglie. Non sarebbe meglio lasciarli lavorare?», si chiede.
Le grandi aziende, invece, sono più strutturate ed «in un certo senso si reggono in piedi da sole», dice Giuffrida. «I lavoratori sperano solo che non fallisca lazienda aggiunge e dopo il primo periodo di sbandamento si rendono perfettamente conto che continuare a lavorare bene vuol dire fare il proprio interesse». Certamente bisogna saperle amministrare o si finisce per fare il gioco dei mafiosi come nel caso dellazienda di Belpasso. «Con la Riela commenta lamministratore forse si poteva trovare una soluzione, ora è tardi. Si doveva rinnovare il parco macchine. Renderla competitiva sul mercato. Tutto questo non si è fatto. Adesso resta solo da accertare le responsabilità».
[Foto di ‘ m x b c h r]