Madonie, il nuovo assetto politico dopo le elezioni Domina il centrosinistra, ma sempre senza simbolo

La tornata elettorale dello scorso 11 giugno ha riguardato da vicino il territorio madonita e il centro urbano di Termini Imerese, andando a rinnovare lo scenario amministrativo e politico.

Si sono recati alle urne i cittadini di 12 comuni, tra cui i più popolosi: Cefalù, Castelbuono, Gangi e Termini Imerese, in quest’ultimo si attende il 25 giugno per l’esito definitivo del ballottaggio fra i candidati Francesco Giunta e Vincenzo Fasone. Per le realtà più piccole le percentuali in termini di preferenze degli eletti hanno superato quasi tutte il 60 per cento, fatta eccezione per Alia, dove il nuovo sindaco Felice Guglielmo l’ha spuntata con poco più del 50 per cento. A Blufi è stato eletto Vittorio Castrianni, a Caccamo Nicasio Di Cola. Una delle porte principali del Parco delle Madonie, Castellana Sicula, sarà amministrata da Franco Calderaro, sulle cui scelte avranno un peso importante i sei consiglieri eletti in quota Pd, mentre a Isnello la poltrona di primo cittadino sarà occupata dal giovane avvocato Marcello Catanzaro. Petralia Soprana ha riconfermato il sindaco uscente Pietro Macaluso, mentre a Sottana Leonardo Neglia raccoglie l’eredità di Santo Inguaggiato. Infine il neo eletto sindaco di Valledolmo è Angelo Conti.

I risultati tracciano il segno della continuità, in particolare a Gangi, dove l’elezione di Francesco Migliazzo – avvenuta appena superata la soglia del quorum, in quanto priva di candidature avversarie – non è che un’ulteriore conferma della straordinaria leadership di Giuseppe Ferrarello, che rimarrà vicesindaco della sua città e da uomo influente della politica madonita si proietta così verso il tema regionale. Rosario Lapunzina è di nuovo sindaco di Cefalù, ottenendo un secondo mandato che pure era sembrato vacillare alla vigilia delle elezioni. Non passa inosservato neanche quanto è accaduto a Castelbuono, dove i cittadini hanno rivoluto fortemente al ruolo di sindaco Mario Cicero per la terza volta, scalzando l’uscente Antonio Tumminello con uno stacco di voti notevole. 

Queste valutazioni sono sufficienti a delineare un territorio in cui è ancora il centrosinistra a influenzare la politica in senso strettamente filogovernativo. Nessuno dei protagonisti infatti è legato a un simbolo nazionale né si riconosce a pieno in una politica di partito. Ciò non comporta necessariamente un’armonia tra le parti. Se si pensa alle Madonie come unico grande territorio e non come un mosaico di comuni isolati e slegati, puntando lo sguardo sulla dimensione sovracomunale, la partita è ancora tutta da giocare.

E il terreno è quello della Unione delle Madonie, patto sottoscritto lo scorso marzo da più di 20 comuni e finalizzato all’attuazione della strategia di sviluppo elaborata dal territorio madonita nell’ambito della strategia nazionale aree interne. Finora è stata gestita da un cerchio ristretto che ha disposto delle risorse sopraggiunte e che adesso dovrà dialogare con i nuovi rappresentanti politici che certamente non staranno a guardare. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]