Lo scirocco e l’Etna. Voci e forme a Catania nel ‘900

Si è inaugurata lo scorso 16 Luglio, presso la Galleria d’Arte Moderna delle Ciminiere, a Catania, la mostra dal titolo: “Lo scirocco e l’Etna. Voci e forme a Catania nel ‘900″, curata da Angelo Scandurra, evento volto al racconto artistico di un’epoca (dagli anni Trenta agli Settanta) densa di stimoli ed accadimenti nuovi e rivoluzionari, nello spirito come nelle manifestazioni espressive che ne derivarono.

Qui, come altrove, per nulla costretti dagli aspetti riduttivi di supponibili provincialismi e geografica marginalità, si espressero fiere alcune emblematiche personalità dell’ambito pittorico, scultoreo ed ovviamente letterario. I talenti, talvolta palesemente ridondanti, travalicarono i presunti confini di un’arte per trovare risposta in un’altra: il risultato, perfettamente reso attraverso le opere esposte, ci mostra il dialogo (mai sottaciuto) fra quanti sinergicamente cercarono una concreta attuazione d’identità e di sperimentazione trovando nella nuova opera d’arte adeguata sede comunicativa d’ogni individuale, isolana personalità, unanimamente coinvolta nello spirito avanguardista del periodo. La tensione d’oltranza spirituale si tradusse quindi in opere di grande forza ed intenzionalità formale oltre che comunicativa, esempio di palese eppur raffinata abilità di modi e di stile, incurantemente vissuta in consapevole marginalità culturale rispetto ad una persistente “anima” popolare dei borghesi ambienti cittadini.

Le forme scultoree, come i dipinti ed i testi, quelli di ciascun autore a proprio modo, tutti con identico e allo stesso tempo variegato impulso, realizzarono in sé l’evolversi dei tempi, registrandone il cambiamento.
Molti fra gli artisti presentati, così come i letterati, vanno segnalati anche per avere concretamente contribuito alla promozione ed attuazione a Catania, di alcune fra le maggiori strutture istituzionali per l’arte (Istituto d’Arte, Liceo Artistico, Accademia di Belle Arti); tutti furono protagonisti unici del concretizzarsi di un nuovo mondo del fare artistico: nati nei primi vent’anni del ‘900, vissero la transizione fra due diverse modalità d’intendere l’opera e le sue finalità, conservando ciascuno unicità di talento e realizzando a proprio modo il rinnovamento linguistico e persino strutturale del nuovo esito dell’arte modernista.

Il catalogo della mostra, edito da Giuseppe Maimone, racconta ed illustra le opere, come lo spirito della manifestazione. Le motivazioni, come il ritratto storico-culturale dell’epoca, risaltano evidenti dai racconti e dalle dissertazioni critiche di personalità dell’ambiente politico catanese e riconosciute voci della cristica d’arte, aiutando lo spettatore alla comprensione di ciò che promosse l’ideazione e la produzione dei lavori esposti. I nomi di tutti gli autori, le cui opere spesso di proprietà degli artisti, degli eredi o di collezionisti privati, sono state concesse per l’occasione, si susseguono, accuratamente disposte, in armonico rimando con i testi di noti protagonisti dell’ambiente letterario catanese del periodo, nel percorso della mostra come nel catalogo, passando attraverso Carmelo Abate, Giovanni Alicò, Carmelo Comes, Francesco Contraffatto, Gemma D’Amico, Rosario Frazzetto, Salvo Giordano , Pippo Giuffrida, Emilio Greco, M.M. Lazzaro, Concetto Marchese, Giuseppe Marletta, Sebastiano Milluzzo, Rosario Mirabella, Carmelo Molino, Pietro Pappalardo, Franceso Ranno, Roberto Rimini, Elio Romano, Eugenio Russo, Nunzio Sciavarrello, Domenico Tudisco e Francesco Vaccaielli, cui fanno eco i testi letterari di Antonio Aniante, Sebastiano Addamo, Arcangelo Blandini, Vitaliano Brancati, Antonio Corsaro, Saverio Fiducia, Emilio Greco, Francesco Guglielmino, M.M. Lazzaro, Carmelo Molino, G. Nicolosi Scandurra, Ercole Patti, Ottavio Profeta, Salvatore Salemi, Massimo Simili, Fiore Torrisi, fino a Giuseppe Villaroel.

Quanto raccontato dagli autori citati ed affettivamente posto in realistica corrispondenza con l’ambiente ed i volti della quotidiana esistenza di ognuno risiede persino nei dettagli, sempre da ricercare, focalizzare con l’attenzione che le intenzioni non manifeste richiedono; “luoghi” di semantico rimando a trasfigurazioni dal sapore metafisico, cifra di quel tratto ambientale di marginalità culturale unanimamente sottinteso nell’opera di tutti, diversamente vissuto ed interpretato da ciascuno, trasfigurato nel senso, inquieto, di una modernità novecentista che affiora chiara nella novità composita delle arti e delle voci.

Quanto propostoci da questa mostra è certamente uno dei tasselli dell’ampio, multiforme mosaico che l’arte del ‘900 ha ecletticamente realizzato. Esso certamente concorre, quale deciso esempio della ricerca contemporanea, a porre ripetuto interesse per lo spirito avanguardista che da sempre distingue l’arte in Sicilia.

La mostra sarà visibile fino al prossimo 18 settembre.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]