Lilt, prorogata la campagna per la prevenzione oncologica «È il momento di ricominciare a fare qualcosa per se stessi»

La Lilt – Lega italiana per la lotta contro i tumori – ha deciso di prorogare fino a domenica 28 marzo la Settimana nazionale per la prevenzione oncologica. L’annuale campagna di sensibilizzazione si pone l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione e l’importanza dei corretti stili di vita per evitare il cancro. «La risonanza mediatica della settimana della prevenzione è stata maggiore che negli altri anni – spiega Aurora Scalisi, presidente della sezione di Catania, intervenuta sulle frequenze di Radio Fantastica – RMB – riteniamo che sia arrivato il momento per tutti di ricominciare a fare qualcosa per se stessi, nonostante il periodo difficile che stiamo vivendo». 

Al centro dell’analisi ci sono anche le conseguenze della pandemia da Covid-19. «Passiamo più tempo a casa e, a volte, ci concediamo un po’ troppi zuccheri e ci lasciamo andare ai piaceri della tavola. Ricominciare a seguire uno stile di vita sano è sicuramente la prima regola da seguire nel percorso di prevenzione. Curare l’alimentazione ed abbinare anche una leggera attività fisica sono i primi passi da compiere. L’osservatorio nazionale screening ha lanciato l’allarme. A causa della pandemia nell’ultimo anno non sono stati eseguiti oltre 2milioni di esami e questo sicuramente porterà nei prossimi anni ad un incidenza maggiore dei tumori. Ognuno deve fare il possibile per sé e per la propria famiglia nella diffusione della cultura della prevenzione».

Tre i volti dello sport scelti dalla sezione catanese della Lilt per l’edizione 2021 della settimana della prevenzione: il campione olimpico di fioretto alle Olimpiadi 2016 e tre volte campione del mondo Daniele Garozzo; la vicecampionessa olimpica e due volte campione d’Italia di pallanuoto, centroboa dell’Orizzonte Catania, Rosaria Aiello; lo storico capitano del Calcio Catania e attuale giocatore della Meta Catania Calcio a 5 di Serie A, Marco Biagianti. I testimonial hanno registrato dei video invitando tutti a seguire un sano stile di vita. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo