Licata, uccide famiglia del fratello e poi si suicida Assassinati cognata e nipoti. La lite per un pozzo

Tragedia in famiglia nelle scorse ore a Licata. Un 47enne, Angelo Tardino, ha ucciso la famiglia del fratello, per poi tentare di togliersi la vita. L’uomo è deceduto dopo le 12.30 all’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta dove era arrivato in condizioni disperate. Gli spari sono avvenuti nella casa in campagna delle vittime, in contrada Safarello. Oltre all’uomo, Diego Tardino, 44 anni, sono stati assassinati la moglie Alexandra Ballacchino, 39 anni, e i due figli minorenni, una ragazza e un ragazzo, di 15 e 11 anni.

Una volta scoperti i corpi, per le vie di Licata sono stati disposti diversi posti di blocco. Il corpo dell’omicida è stato trovato dopo le 9, dopo essersi sparato due colpi alla testa. In un primo tempo giudicato morto dai carabinieri, i soccorritori del 118 hanno appurato che era ancora in vita. Angelo Tardino è stato trasferito in condizioni gravissime all’ospedale del capoluogo nisseno dove poi è deceduto. Stando alle prime indiscrezioni, Tardino sarebbe stato raggiunto al telefono dai carabinieri che hanno cercato di convincerlo a consegnarsi, ma il 47enne avrebbe rivolto l’arma contro di sé premendo il grilletto.

All’origine della strage ci sarebbero violenti dissidi. I due fratelli – Diego era consigliere di una cooperativa che si occupa di coltivazione di ortaggi – avrebbero avuto una violenta lite, legata alla spartizione di terreni agricoli e pare anche all’uso di un pozzo. L’indagine è affidata alla pm Paola Vetro. «I militari dell’Arma, avvisati dalla moglie del presunto assassino, si erano messi prontamente alla ricerca di quest’ultimo rintracciandolo tuttavia solo dopo che questi si era già sparato alla testa», ha spiegato in mattinata il procuratore capo di Agrigento Luigi Patronaggio.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo