Libro Riina jr, la libraia etnea che non lo vende «Scelta etica condivisa anche nel resto d’Italia»

Una piccola libreria catanese fa partire il coro di no alla vendita del libro scritto dal figlio di Totò Riina su suo padre. Il giorno seguente all’intervista su Rai Uno a Salvatore Riina junior, la presa di posizione della proprietaria del negozio fa il giro dei social e viene sposata anche da altri negozi nel resto d’Italia. «Non lo ordiniamo e non lo vendiamo. Riina sarà stato anche un padre amorevole, come racconta il figlio, questo però è un pericoloso tentativo di revisionismo storico», spiega a MeridioNews Maria Carmela Sciacca, titolare della libreria Vicolo stretto di via Santa Filomena. Ma non sono solo di consenso i commenti che le sono arrivati, mentre altri esercizi commerciali valuteranno se mettere in vendita il volume.

Affisso alla vetrina della stradina del centro storico c’è un foglio che avverte che il libro non è in vendita. «Dopo avere assistito all’intervista rilasciata a Bruno Vespa ho provato lo stesso sdegno di quando in tv fu intervistato Massimo Ciancimino», spiega la libraia. Altri giornalisti hanno, in passato, dato voce a boss mafiosi, da Pippo Fava a Enzo Biagi: «Ma il modo di gestire la notizia – commenta – è stato ben diverso a confronto di quanto andato in onda ieri». Sulla stessa linea il commento rilasciato all’Ansa da Claudio Fava, vicepresidente della commissione antimafia: «Non importa chi intervisti, ma come lo intervisti».

E rispetto alla possibilità di perdere clienti, la libraia aggiunge:  «Non mi importa. Davanti a certi temi bisogna schierarsi seguendo l’etica civile. Non lo facciamo per pubblicità, come alcuni rimproverano». Adesso proprietaria di un negozio di libri, da piccola sognava di fare la magistrata, mentre sua sorella minore Angelica – co-proprietaria della libreria – voleva diventare poliziotta. Maria Carmela ricorda ancora quando, a 12 anni, il giorno della sua comunione, volle onorare la scomparsa di Giovanni Falcone: ucciso a Capaci il giorno precedente. Strage per la quale Totò Riina fu condannato come mandante. «Durante la funzione religiosa, prima di leggere un passo della Bibbia, dissi “Dedico questa giornata a Falcone, ucciso dalla mafia“». La sua iniziativa di non vendere il libro di Riina junior è stata letta e accolta anche da altri colleghi. 

Da Catania a Palermo, passando per il Friuli e l’Emilia Romagna, si sommano una dopo l’altra le librerie che su suo input hanno scelto di non mettere sugli scaffali il contestato volume che racconta, dal punto di vista del figlio, il boss definito il capo dei capi. Ma le posizioni che, almeno per adesso, non sono così nette non mancano. «Siamo un punto di informazione. Vendiamo libri di ogni genere, anche il Mein Kampf di Hitler – spiega Anna Cavallotto, proprietaria dell’omonima catena di librerie – Il volume non è ancora arrivato, e in passato ne sono stati venduti di simili che hanno suscitato polemiche. Decideremo se metterlo o meno in vendita». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Un avviso, affisso alla vetrina del negozio Vicolo stretto, fa partire la protesta contro il volume scritto dal figlio del boss mafioso. «Non lo ordiniamo e non lo vendiamo», spiega la titolare. E alla sua protesta si uniscono altri librai. «Vendiamo anche il Mein kampf. Valuteremo che fare», dice Anna Cavallotto. Guarda il video

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo