Le trivelle di Renzi in Sicilia Anche Agrigento dice no

«Il no alle trivellazioni nel canale di Sicilia votato dall’Ars rappresenta un primo importante passo per provare a scongiurare i possibili danni ambientali, al mare e alla salute prospettati dagli esperti». A parlare è Carmelo Settembrino, Presidente del Consiglio Comunale di Agrigento che in una nota fa sapere che anche l’istituzione da lui presieduta si è espressa contro l’articolo 38 del decreto “Sblocca Italia”, convertito recentemente in legge dal Parlamento nazionale, attraverso cui si dà il via libera alle attività di ricerca e di prelievo di gas nel Canale di Sicilia, costa agrigentina inclusa.

Un provvedimento che sta scatenando una vera e propria rivolta in Sicilia contro quelle che ormai vengono definite le trivelle di Renzi.


«Anche la nostra Assise – spiega Settembrino – nella seduta di lunedì scorso ha detto no a queste dannose prospezioni e perforazioni nel Mediterraneo. Abbiamo voluto dare il nostro contributo, approvando un documento all’unanimità alla presenza di studiosi e ricercatori e di alcuni parlamentari che hanno accolto l’invito. La volontà manifestata dall’Assemblea regionale, che coincide esattamente con quella indicata dall’Anci Sicilia e con quella di parecchi consigli comunali che si sono già pronunciati in merito, non potrà non essere presa in seria considerazione sia dal governo Renzi, sia dai parlamentari eletti nell’isola, qualunque sia la casacca di partito, che siedono tra gli scranni di Montecitorio e Palazzo Madama». (Qui vi abbiamo detto come hanno votato i parlamentari nazionali eletti in Sicilia in proposito). 

«Noi siamo i primi interlocutori istituzionali della gente – evidenzia il Presidente del Consiglio comunale di Agrigento – e, su questa delicata materia, registriamo forti disagi e profonde preoccupazioni provenienti dal territorio, rispetto alle quali siamo chiamati ad adoperarci e a muoverci di conseguenza. Cosa che abbiamo fatto e continueremo a fare nel rispetto delle competenze e delle funzioni attribuite al Consiglio comunale.

Seguiremo con attenzione l’evolversi della vicenda e se dovessero essere richiesti altri interventi e altri provvedimenti – conclude Carmelo Settembrino – noi non ci tireremo certamente indietro». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]