Le proposte di ‘Nova Universitas’: studio e formazione a tuttotondo

E’ stato l’Ateneo catanese ad ospitare mercoledì 9 aprile, nell’aula magna del Palazzo Centrale dell’Università, l’inaugurazione delle attività previste dal Consorzio interuniversitario di Alta Formazione per l’anno 2008-2009.

Costituito dalle università di Milano Bicocca, Federico II di Napoli, Luiss Guido Carli, Macerata, Udine e Catania, il Consorzio nasce dall’idea di promuovere attività interdisciplinari nei contenuti, innovative nelle modalità didattiche e proiettate verso un’apertura internazionale per dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti, borsisti, specializzandi e giovani ricercatori.

Al saluto del rettore dell’Università di Catania, Antonio Recca, è seguita l’introduzione del professore Carlo Lauro, presidente del consorzio Nova Universitas, e la lezione del professore di Geologia al Collège de France, Xavier Le Pichon, sul tema “Science, Vérité, Raison”.
«Il primo ed essenziale obbiettivo che lo scienziato deve porsi è cercare di capire quale sia la verità dei meccanismi che regolano la natura» esordisce Le Pichon che, oltre a parlare dei compiti della scienza, si sofferma sui doveri che questa ha nei confronti della natura. «Noi viviamo sulla Terra ma dobbiamo imparare a vivere con la Terra – continua il geologo – se facciamo qualcosa alla natura questa ci risponde inevitabilmente a suo modo. Molti sono gli interessi delle classi dirigenti e le pressioni esterne che gravano sul ruolo dello scienziato che deve anche confrontarsi con la società. La via giusta per lo scienziato è quella del dialogo con la natura per il quale interviene la ragione che illumina il cammino della scienza».

Di diversa tematica ma altrettanto interesse è stata la relazione dal professore Pierpaolo Donati, docente di Sociologia all’università di Bologna, che ha intrattenuto la sala sulla difficile questione del dialogo con la società. “Sussidiarietà, bene comune e nuovo welfare” è stato il tema trattato da Donati nel sostenere la necessaria destatalizzazione del sistema welfare in Italia. Il nostro obiettivo è trovare un sistema che non escluda nessuno e garantisca benessere a tutti. La risposta a questa domanda sta nel principio di sussidiarietà. «“Sussidiarietà è aiutare l’altro a fare quello che l’altro deve fare”… a prescindere dalla posizione sociale che si occupa, tutti devono concorrere al bene degli altri secondo un principio di non esclusione che garantisca il bene comune». Da ciò deriva che lo Stato è sussidiario della società così come la società è sussidiaria dello Stato.

Di comune opinione, a fine seminario, è stato riconoscere come dall’incontro di discipline tanto diverse quali Geologia e Sociologia sia stato possibile ottenere un proficuo connubio educativo più che dal selettivo studio per compartimenti stagni. Allo stesso modo l’unione di diverse Università, con docenti e orientamenti di studio altrettanto differenti dimostra il riuscito progetto interuniversitario del consorzio Nova Universitas. «Creare un alleanza virtuosa tra mondo dell’università e mondo del lavoro al fine di formare la futura classe dirigente» è l’obiettivo da raggiungere, ribadisce il professore Lauro.

“Humani nihil a me alienum puto” 
“Niente di ciò che è umano mi è estraneo”
E’ una frase di Terenzio ad indicare l’anima del progetto che, unendo rigore scientifico e cultura, contraddistingue questa Scuola per l’Alta Formazione.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]