Le mille verità negate del Risorgimento: l’eccidio di Fantina

Tante le verità negate dalla storiografia ufficiale sul periodo del Risorgimento in Sicilia. A partire dagli eccidi del 1860, di Bronte, di Biancavilla e dei paesi del circondario etneo ad opera del generale garibaldino Nino Bixio. Ed ancora la rivoluzione repressa nel sangue di Alcara Li Fusi, nel maggio dello stesso anno, ad opera di un’altro generale garibaldino Giovanni Interdonato e di cui troviamo  traccia nel libro di Vincenzo Consolo “ Il sorriso dell’ignoto marinaio”.

E le successive rivolte anch’esse  annegate nel sangue dal generale Pietro Quintino a Castellammare del Golfo il 3 gennaio del 1862 ( rivolta dei Cutrara) e poi ancora quella di Palermo del settembre del 1866 detta del  ‘Sette e mezzo'( durò infatti 7 giorni e mezzo) in cui furono massacrati migliaia e migliaia di palermitani dalle truppe piemontesi del generale Raffaele Cadorna. Tra le tante violenze ignorate dalla storiografia ufficiale,, ve n’è una passata anch’essa nel dimenticatoio della storia del nostro risorgimento che va sotto il nome di ‘eccidio di Fantina’

Un eccidio che la dice tutta sui barbari e sanguinari metodi, di chiara impronta nazista, dell’esercito italo- piemontese e che ebbe luogo appunto a Fantina, nell’agosto 1862,  in concomitanza ai fatti di Aspromonte che, come tutti sanno, si conclusero con il ferimento di Garibaldi ad opera dei bersaglieri del generale Pallavicini che aveva avuto, daVittorio Emanuele II,  l’ordine perentorio di fermare a tutti i costi, anche al prezzo di un bagno di sangue, l’avanzata dei garibaldini  che si avviavano verso la città eterna al grido di “Roma o morte” . Una scarica di fucileria alle pendici dell’Aspromonte, richiamò all’ordine sabaudo i bollenti spiriti degli illusi garibaldini e ne fermò l’avanzata.

Ed è da quel momento  l’esercito regio apre una vera e propria caccia ai garibaldini perpetrando   nei loro confronti arresti, repressioni e deportazioni.  Quasi duemila volontari, per lo più ,siciliani e meridionali, vengono arrestati ed assieme a diversi militari che avevano abbandonato i loro reparti per unirsi a Garibaldi vengono deportati e rinchiusi nelle fortezze dell’antico regno sabaudo tra le quali la più triste e nota era  quella di Fenestrelle, nell’Alta Savoia, a più di 2mila metri dall’altezza e da cui per la rigidità del clima e per il barbaro stato di detenzione era difficile uscirne vivi.

Ed è in questo contesto della caccia spietata ai garibaldini, dopo i fatti  in Aspromonte, che avvenne appunto l’ignobile eccidio di Fantina ad opera del 47° reggimento di fanteria sabaudo agli ordini del maggiore Giuseppe De Villalta nei confronti di una colonna di garibaldini guidata dal palermitano Carlo Trasselli. Il quale, dopo aver inutilmente cercato di raggiungere Garibaldi in Calabria , saputo l’infelice esito dell’impresa , rassegnato si accingeva a raggiungere Novara di Sicilia per consegnare le armi al sindaco di quel paese. Nella marcia di avvicinamento a Novara la colonna si disperse ed una parte di essa  esausta si fermò a riposare, trovando rifugio nelle case e nella chiesetta di Fantina.un piccolo centro della provincia di Messina.

La notte tra il 2 e 3 settembre che i fuggiaschi furono circondati e sorpresi nel sonno dai piemontesi. Circondati si arresero e quando furono tutti in piedi il comandante sabaudo maggiore Giuseppe De Villalta si fece loro incontro dicendo: “ Volontari se in mezzo a voi si celano dei disertori si facciano avanti. Il re li perdona e li lascerà immediatamente raggiungere i loro corpi”.

Illusi dalle promesse di quell’ uomo senza dignità e senza alcun onore, si fecero avanti in sette e immediatamente circondati e messi in disparte furono richiesti del nome e del corpo d’appartenenza da cui avevano disertato. Fu a quel punto che la iena, calpestando il codice d’onore e ogni elementare norma d‘umanità,  rivelò il suo ignobile volto e rivolgendosi a quei poveretti, che si erano illusi delle sue convincenti promesse, così si pronunciò: “ Soldati voi siete spergiuri verso la patria e il re. In nome della legge militare vigente, voi siete condannati alla pena di morte da eseguirsi all’istante. Disertori, vi concedo dieci minuti da dedicare alla preghiera”.

Inutili furono le proteste di quei poveri sventurati che alla fine chiesero, prima di essere fucilati, di potere scrivere due righe come ultimo pensiero ai propri cari e soprattutto, Giovanni Balestra il più giovane dei sette, appena diciottenne, che implorò  sino alla fine, rivolto al plotone che stava  per fucilarlo, di poter lasciare un ultimo messaggio di saluto alla amata madre “ Soldati -disse per l’ultima volta il giovane – il voto dei morenti è sacro. Se avete una madre che amate anche voi, lasciate che io scriva una parola alla mia.”

Fu tutto inutile  Giuseppe De Villalta vile iena,  assetata di sangue, fu irremovibile rispondendo così alla supplichevoli richieste dei condannati a morte:”Siete solo briganti e non meritate altro che   piombo nello stomaco” Al terzo rullo di tamburo una scarica di fucileria pose fine alla vita di quelle giovani vittime. I corpi  di quei sette martiri: Giovanni Balestra,Costante Bianchi, Giovanni Botteri, Giovanni Cerretti, Ulisse Grazioli, Barnaba della Momma e Giovanni Panieri,   furono sepolti sotto il sagrato della chiesa di Fantina e sono ricordati da una lapide commemorativa collocata sulla facciata della chiesa.

Nel settembre del 2000, nel luogo dell’eccidio è stato eretto un cippo con i loro nomi a perenne ricordo di quell’atto di viltà e di barbarie. Quegli atti di viltà e di barbarie che i piemontesi, all’alba dell’Unità d’Italia, perpetrarono con massacri e stragi a danno delle popolazioni meridionali nel nome del  Re ‘galantuomo’ il quale, per l’inaudito eccidio di Fantina, non si risparmiò di dispensare promozioni e riconoscimenti ai disumani e crudeli protagonisti di quell’atto infame e negazione di ogni umana pietà .

E ancora più di recente infine, il giornalista Antonio Ghirelli da poco scomparso a quell’avvenimento ha dedicato nel 1986 edito da Sellerio un saggio dal titolo  “ L ‘eccidio di Fantina”. Per il resto di questo infame atto di viltà compiuto dall’esercito piemontese non vi è la minima traccia obliato  nei partigiani resoconti della storiografia ufficiale e scolastica. La damnatio memoriae ha colpito ancora.

Stupri e stragi nel Sud nel nome dell’Unità d’Italia

Nino Bixio, garibaldino & assassino
l Sud tradito dall’unità d’Italia
Garibaldi? Un corruttore all’ombra di mafia e camorra
‘Risorgimento e risarcimento’: un must tra i banchi di scuola
L’inno di Mameli a scuola: Stato sovietico o massone?


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Tante le verità negate dalla storiografia ufficiale sul periodo del risorgimento in sicilia. A partire dagli eccidi del 1860, di bronte, di biancavilla e dei paesi del circondario etneo ad opera del generale garibaldino nino bixio. Ed ancora la rivoluzione repressa nel sangue di alcara li fusi, nel maggio dello stesso anno, ad opera di un’altro generale garibaldino giovanni interdonato e di cui troviamo  traccia nel libro di vincenzo consolo “ il sorriso dell’ignoto marinaio”.

Tante le verità negate dalla storiografia ufficiale sul periodo del risorgimento in sicilia. A partire dagli eccidi del 1860, di bronte, di biancavilla e dei paesi del circondario etneo ad opera del generale garibaldino nino bixio. Ed ancora la rivoluzione repressa nel sangue di alcara li fusi, nel maggio dello stesso anno, ad opera di un’altro generale garibaldino giovanni interdonato e di cui troviamo  traccia nel libro di vincenzo consolo “ il sorriso dell’ignoto marinaio”.

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]