Le immagini dall’Aquarius, scortata e in rotta verso Valencia Protesta a Catania, l’effetto Salvini aumenta la mobilitazione

«Che ne pensate di andare in Spagna?». «Siamo davvero felici». Così a bordo dell’Aquarius in rotta verso Valencia due migranti rispondono a un operatore di Medici senza frontiere. Arrivano le immagini dalla nave di Sos Mediterranee che da oggi pomeriggio è scortata da due natanti della Marina militare italiana verso la penisola iberica, dove arriverà tra quattro giorni, dopo la decisione del ministro dell’Interno Matteo Salvini di chiudere i porti alle navi delle ong impegnate nel Mediterraneo a salvare disperati. 

«Anche se questa è ben lungi dall’essere la soluzione migliore per le persone salvate – dichiara Sophie Beau , vicepresidente della ong – siamo sollevati dal fatto che una soluzione sia stata finalmente trovata per consentire l’approdo di 629 tra uomini, donne e bambini in un luogo sicuro in Spagna. Tuttavia, il viaggio non è finito e le persone soccorse dovranno navigare altri 1500 chilometri prima di raggiungere questo porto sicuro».

La distanza tra la posizione attuale della Aquarius e il porto di Valencia è 760 miglia nautiche, oltre 1.500 chilometri. A una velocità di crociera di circa 10 nodi – che può variare in relazione alle condizioni meteorologiche – saranno necessari oltre tre giorni di navigazione prima che la nave entri nel porto per lo sbarco. «La gente sta ancora fuggendo dalla Libia mentre la Aquarius è lontana dalla zona di ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale e i mezzi di salvataggio sono totalmente insufficienti – aggiunge Beau – Negli ultimi giorni abbiamo visto che persone, città e Paesi possono e sono disposti a mobilitarsi con forza, ma la questione del soccorso in mare deve diventare una priorità assoluta all’ordine del giorno degli Stati Europei».

La Aquarius ha informato le autorità marittime competenti che non sarebbe stato sicuro navigare così a lungo fino alla Spagna, visto anche il peggioramento delle condizioni del mare. Ma il governo italiano ha tirato dritto sulla decisione presa, inviando di scorta due navi militari su cui trasferire 500 persone e continuare così fino a Valencia. Un primo rifornimento di cibo (800 confezioni di pasta e snack) e acqua (950 bottiglie) è stato consegnato da una nave della Marina militare maltese nel tardo pomeriggio. La mattina di martedì le Autorità marittime italiane hanno realizzato un secondo rifornimento di cibo e beni di prima necessità, tra cui 200 chilogrammi di arance, 2.400 panini, 100 confezioni di te, 50 chilogrammi di zucchero. 

«In pratica la Aquarius è stata sequestrata», attacca Alfonso Di Stefano, della Rete antirazzista catanese che oggi pomeriggio ha organizzato un presidio sotto la Prefettura di Catania per protestare contro le scelte del ministro Salvini e in difesa del lavoro delle Ong. Proprio nella città etnea domattina alle 8 arriverà la nave Diciotti della Marina militare italiana con a bordo 900 persone. «La Lega ha raccolto la paura alimentandola, figlia naturale di momenti di incertezza, il Movimento 5 stelle ha raccolto la speranza ma la sta drammaticamente tradendo», commenta un semplice cittadino sceso in piazza per manifestare. Un presidio più partecipato – e con la presenza della Cgil catanese – rispetto ai tanti che negli ultimi anni la Rete antirazzista ha organizzato. Effetto Salvini? «La mobilitazione è più accesa – analizza Dario Pruiti, dell’Arci – perché ci si rende conto che abbiamo un ministro che continua a comportarsi da leader di partito e fa campagna elettorale perenne sulla pelle di poveretti che non c’entra niente». Alcuni dei passanti solidarizzano, molti altri scuotono la testa. «Salvini fa bene a dare segnali forti, perché – dicono – non possiamo prenderli tutti noi i migranti». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo