Le estorsioni a tappeto della mafia della Montagna «Si può anche sbagliare porta ma si deve bussare»

«Avvicinabili» e «non avvicinabili». Sono queste le due macrocategorie in cui l’organizzazione mafiosa dell’Agrigentino, disarticolata due giorni fa con l’operazione Montagna, era solita classificare le imprese in tema di «messa a posto», ovvero le richieste estorsive. A fare la differenza sarebbe stata l’accertata propensione dei titolari della ditta a sporgere denuncia. Secondo gli inquirenti, il mandamento ricostituito da Francesco Frangapane avrebbe avuto un controllo capillare in diversi settori economici in tutta l’area montana dell’Agrigentino, in particolare nel mondo delle imprese edilizie e nel nuovo business dell’immigrazione. Poco meno di trenta le ditte che, a vario titolo, avrebbero avuto contatti con Cosa nostra. Fra queste quelle andate a «bussare», quelle avvicinate con velate minacce o pesanti avvertimenti, quelle che hanno denunciato e anche quelle che hanno ceduto alle richieste. Assumere un parente come lavoratore dipendente, cambiare il fornitore del materiale edile, comprare il calcestruzzo dal grossista di riferimento, prendere in affitto i magazzini dove mettere i mezzi dell’impresa, ottenere eventuali sub appalti. L’avvertimento più utilizzato sarebbe stato quello di lasciare una busta di plastica con all’interno una bottiglia di liquido infiammabile e quattro cartucce calibro 12.

Le ramificazioni mafiose avrebbero tentato di infiltrarsi ovunque. Dall’appalto per la realizzazione di un’area di parcheggio a Canalotto di Aidone, in provincia di Enna, finalizzata alla fruizione della Venere di Morgantina, alle aree forestali di Santo Stefano di Quisquina (Agrigento) e Prizzi (Palermo). Fino alla manutenzione del poliambulatorio e della guardia medica di San Biagio Platani. Lunga è la lista nel settore dell’edilizia: la manutenzione straordinaria sulla pavimentazione stradale dell’isola di Lampedusa; quella appaltata dalla Rete Ferroviara Italiana per un sottopasso a San Giovanni Gemini; la soppressione di un passaggio a livello lungo la strada statale 189, nell’ambito della velocizzazione della linea Palermo-Agrigento; l’ampliamento del cimitero di Raffadali e la riqualificazione di alcune aree di San Biagio Platani e del centro storico di Bivona. Le cosche sarebbero state interessate anche all’urbanizzazione delle aree artigianali in contrada Santa Maria a Sciacca, al recupero del vecchio centro storico a Contessa Entellina, in provincia di Palermo, e poi ancora alla realizzazione di un’area attrezzata per punto di sosta di veicoli per il turismo itinerante lungo la strada statale 118. Nelle carte dell’inchiesta si parla pure della riconversione a pista ciclabile extraurbana dell’ex ferrovia Menfi-Fiume Carboi e Porto Palo-Vallone Gurra di Mare e dell’urbanizzazione della zona artigianale e commerciale di Aragona

Gli appetiti dei clan non sarebbero stati sollecitati soltanto dalle grandi opere. Gli inquirenti citano anche normali lavori di adeguamento alle norme di igiene, sicurezza e l’abbattimento delle barriere architettoniche nelle scuole di Bivona o la ristrutturazione dell’istituto comprensivo statale Reina di Chiusa Sclafani, in provincia di Palermo. Discorso simile vale per i lavori di manutenzione straordinaria della scuola elementare e materna e sul completamento di una chiesa a San Biagio Platani.

«Comunque, non chiedo più a nessuno io se è buono o se è tinto. Se è buono viene solo, se è tinto dopo ci vado io». 

A inquinare il sistema economico agrigentino sarebbe stato il «fiore all’occhiello di Cosa nostra siciliana». Così si definivano i presunti boss a capo dei mandamenti che, secondo i magistrati, delle estorsioni a tappeto avevano fatto una pratica consolidata. Acquisendo informazioni sugli appalti ancora prima che le ditte avessero avviato i lavori. «Comunque, non chiedo più a nessuno se è buono o se è tinto (persona difficile da convincere, ndr). Se è buono viene solo, se è tinto dopo ci vado io». È questa la conclusione provvisoria a cui arriva Calogerino Giambrone, ritenuto esponente di vertice della famiglia mafiosa di Cammarata e San Giovanni Gemini. È lui che a un certo punto sembra non essere più propenso a chiedere preventivamente le informazioni sulle imprese, ritenendo più opportuno attendere che fosse l’impresa interessata a presentarsi spontaneamente. In caso contrario «ci devi cafuddare», gli dice un amico, facendo riferimento a danneggiamenti a scopo intimidatorio.

«È che la gente non sa dove andare a bussare». «Comunque uno può sbagliare porta, ma dovrebbe comunque bussare».

E in effetti a volte sarebbero stati gli imprenditori a contattare il gruppo mafioso di riferimento. In un viaggio in macchina, Calogerino Giambrone e Giuseppe Luciano Spoto – presunto reggente della famiglia mafiosa di Bivona e rappresentante pro-tempore del neocostituito mandamento mafioso della Montagna – facevano esplicito riferimento alle difficoltà che un’impresa incontrava quando non sapeva a chi rivolgersi. «È che la gente non sa dove andare a bussare», dice Spoto. Con Giambrone che precisa. «Comunque uno può sbagliare porta, ma dovrebbe comunque bussare». In molti casi, l’intimidazione non si sarebbe manifestata con forme esplicite. Uno degli appartenenti alla famiglia di Favara, Giuseppe Vella, parlando con un imprenditore vincitore di un appalto dice di avere «piacere a fare questo lavoro insieme per dividerci la torta». Sottolineando che di fronte a un eventuale rifiuto ci sarebbe stato chi, come il favarese Giorgio Cavallaro, avrebbe proposto un intervento risolutivo: «È cosa di prenderlo con i cappucci messi». 

Fra le 56 le ordinanze di custodia cautelare emesse dal giudice c’è anche quella riguardante il sindaco di San Biagio Platani, Santo Sabella. Accusato di avere ricevuto per le elezioni il sostegno del locale clan, al quale sarebbe rimasto legato, favorendolo negli appalti in paese.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]