Le dimissioni di Musumeci e le contaminazioni romane Cosa c’è dietro le «ragioni tecniche» del passo indietro

Che le dimissioni di Mario Draghi fossero nell’aria non è un mistero. Con l’avvicinarsi della fine della legislatura era normale che forze politiche diverse (per storia, cultura e tradizione) – specie quelle che avevano collocato un piede in una scarpa (maggioranza) e uno in nell’altra (opposizione) – facessero di tutto per smarcarsi dal cappio cui erano state obbligate dal dictat del presidente Sergio Mattarella all’atto del conferimento dell’incarico all’ex governatore della Bce. Cercavano solo l’occasione e quando si è presentata non se la sono lasciata sfuggire. Troppo alta la posta in palio (gestione del fondi del Pnrr) per continuare a farsi coinvolgere in responsabilità dalle quali sarebbero derivati solo danni, come evidenziato dai sondaggi. Che non si aspettasse altro trova conferma nella fulminea esplosione della campagna elettorale, con tanto di annunci a effetto, organigrammi e strategie varie.

Non era neanche un mistero che le dimissioni di Super Mario non sarebbero rimaste circoscritte all’alveo romano. Difficilmente la cosiddetta autonomia dei territori, tanto sbandierata a parole ma puntualmente contraddetta nei fatti, avrebbe evitato le contaminazioni romane. Ne fa prova la Sicilia, dove il centrodestra ha da tempo iniziato le grandi manovre in vista delle Regionali, dando vita a un’interlocuzione sull’asse Palermo-Roma (con puntatine ad Arcore) tutt’altro che indicativa della volontà di assecondare il desiderio del presidente Nello Musumeci di una seconda candidatura. Un tira e molla estenuante cui ha posto fine lo stesso Musumeci annunciando ieri sera le proprie dimissioni, confermate per iscritto oggi con una comunicazione al presidente dell’Ars, secondo quanto previsto dalla legge.

Se si tratta di un’uscita di scena definitivo, o di una mossa che sottintende altro, è presto per dirlo. Lo si saprà nei prossimi giorni quando il Manuale Cencelli verrà riposto nel cassetto e la composizione delle liste sarà ultimata. Una decisione dettata da ragioni tecniche e non di ordine politico – ha precisato il presidente, con riferimento alla scuole che resterebbero chiuse una volta sola anziché due, alla riduzione degli assembramenti spesso causa di contagi Covid, al risparmio economico che ne deriverebbe. Se l’intelligenza è la capacità dell’individuo di adattarsi alle situazioni che cambiano, bisogna riconoscere che il presidente è stato più che bravo, non solo perché non ha alimentato polemiche, ma perché, nonostante l’anomalia dovuta all’annuncio dato via Facebook, ha anche conferito un tono istituzionale alla sua decisione. Tuttavia faremmo un torto alla nostra intelligenza se ci fermassimo qui. È evidente infatti che, unificando le due competizioni, l’una finirà con il fare da traino all’altra. Certo, ci sarà da fare i conti con il responso delle urne, ma lo si affronterà con la consapevolezza di avere fatto tutto il possibile. Altro che ragioni tecniche.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]