Le bombe sulla striscia di Gaza: questione di identità

TRA I FONDAMENTALISMI IN CAMPO UN QUESTA GUERRA VI E’ UNA RIVENDICAZIONE DEL CONTROLLO DELLO STESSO TERRITORIO IN BASE A CONCEZIONI PER LO PIU’ ETNICHE, CULTURALI, RELIGIOSE A NAZIONALISTICHE

di Claudia Corbari

Guerra, bombe e morte. Termini che al solo pronunciarsi non possono che scuotere in qualche misura ogni coscienza umana; termini che racchiudono in sé un carico di dolore e sofferenza; termini che molti di noi conoscono solo come termini, racconti di esperienze terribili di chi del nostro popolo la guerra l’ha davvero vissuta.

Eppure da un’altra parte non molto distante da qui c’è chi di smettere di far guerra non ne vuole proprio sapere.

Le bombe che cadono sulla Striscia di Gaza e che vengono osservate come se fossero fuochi d’artificio dagli israeliani, comodamente seduti su sedie e divani e al sicuro da quella guerra che sta distruggendo la vita di moltissimi palestinesi, non trovano comprensione in chi non cerca di capire quali possano essere le cause che spingono un intero popolo a comportarsi in tal modo.

E da questa guerra nessuno è escluso; neanche l’ingenuità e la dolcezza di un bambino vengono graziate.

Per comprendere il conflitto israelo/palestinese è necessario considerarlo come un confronto tra identità etniche in cui anche il territorio assume una particolare rilevanza.

Per questi due gruppi non è infatti possibile parlare di identità per così dire “uniche”, in quanto da un lato troviamo gli “ebrei” e al contempo “israeliani” e “sionisti” e, dall’altro, i “musulmani”, “palestinesi” e “palestinesi cristiani”; neanche il territorio ha un’unica identità dal momento che viene chiamato Israele dagli uni e Palestina dagli altri.

Ma, venendo al dunque, come può l’affermazione dell’identità di un popolo portare tanta sofferenza e distruzione? Per cosa si combatte? Per quale ideale?

È necessario considerare l’identità quale costrutto culturale e sociale che non si definisce una volta per tutte, ma che si modifica nel tempo in quanto frutto di una scelta e di un’adesione, più o meno consapevole, a determinati valori influenzati anche dall’ambiente circostante.

Alla base della costruzione dell’identità personale troviamo quindi un processo di identificazione con alcuni dei modelli o identità collettive che vengono proposte dall’ambiente sociale.

Se si accetta, quindi, l’idea che nell’individuo si stratificano una serie di identità collettive che possono prendere il sopravvento l’una sull’altra in base alle condizioni storiche e individuali, si ha la possibilità di comprendere come l’identità etnica possa sovrapporsi a quella nazionale o culturale.

Far parte, all’interno di una società più ampia, di un gruppo etnico che abbia una comune discendenza, custodisca una memoria storica e condivida credenze religiose, linguaggio e territorio, fa sì che si strutturi un sentimento di appartenenza che tenderà ad essere difeso a tutti i costi nel momento in cui verrà messo in crisi dallo straniero.

Questa è una delle dinamiche che è entrata in gioco anche nel caso del conflitto in corso in cui, tra i fondamentalismi religiosi in campo, vi è una rivendicazione del controllo dello stesso territorio in base a concezioni per lo più etniche, culturali, religiose e nazionalistiche.

Ugo Fabietti, docente di antropologia culturale presso l’Università Bocconi di Milano, ha affermato che il conflitto nasce al fine di controllare le risorse che acquisiscono un valore simbolico in quanto intrise di un valore sacro in termini religiosi e civili. E, se è il sacro a garantire l’ordine sociale e se, tra l’altro, la sacralità delle cose assume significati differenti per le diverse etnie, allora è chiaro il motivo per cui un popolo possa essere in grado di portare avanti un conflitto così distruttivo per molti anni.

Queste brevi osservazioni possono dunque darci le risposte alle domande che ci eravamo posti.

Nel momento in cui le risorse a disposizione scarseggiano o, addirittura, due popoli combattono per ottenere il controllo delle stesse, il conflitto diviene aspro e, con il tempo, assume sempre più una valenza simbolica, sostenuta dalla memoria collettiva che contribuisce a mitizzare il significato delle risorse in ballo.

In tal modo, nonostante possa sembrare paradossale, è possibile comprendere come mai intere famiglie riescano ad osservare le bombe sganciarsi su altre famiglie innocenti.

La disumanizzazione è alla base dei conflitti e, perciò, non è difficile immaginare che osservare certe scene possa rimandare ai propri ideali piuttosto che alla sofferenza umana.

È chiaro, dunque, che comprendere le dinamiche che stanno alla base dei comportamenti umani possa essere utile a tutti noi per gestire la nostra rabbia quando leggiamo notizie o vediamo immagini che ci feriscono emotivamente, e possano altresì aiutarci nella gestione della nostra quotidianità con la consapevolezza che dinamiche simili potrebbero riguardare tutti noi in quanto attori di contesti sociali che ci influenzano.

 

 

Per contattare la Dott.ssa Claudia Corbari, inviare una e-mail al seguente indirizzo:

corbariclaudia@gmail.com

Riferimenti bibliografici

Cossiga A.M., 2013. Identità a confronto. Breve manuale di antropologia dell’attualità. Roma: Eurilink Edizioni Srl.

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]