Le ‘amnesie’ dei ‘professori’ Alesina a Giavazzi

Editoriale a firma dei professori Alberto Alesina e Francesco Giavazzi nel quotidiano “Corriere della Sera” del 17 maggio 2013, titolato “Quel 3 per cento non sia un tabù”. L’incipit è: “La politica di bilancio in Italia è vincolata da puntuali regole europee. Esse prevedono che un Paese mantenga piena flessibilità nei propri conti pubblici solo se il suo deficit è inferiore al 3 per cento del Prodotto interno lordo”.

Segue la proposta di negoziare in sede europea la possibilità per l’Italia di non rispettare per un paio di anni il limite del 3 % (il che significa un deficit annuale più elevato), utilizzando questo tempo per avviare una politica economica che rilanci l’economia italiana, a partire dall’abbattimento della pressione fiscale nell’ordine di 50 miliardi di euro e disponendo corrispondenti tagli della spesa pubblica.

Da modestissimo “quisque de populo”, colgo subito che gli eminenti professori non la stanno raccontando giusta su quelli che realmente sono i vincoli alla nostra politica di bilancio fissati dalla normativa europea. Il limite del tre per cento è il nostro passato; ma ci siamo impegnati a misure ben più stringenti.

Rispetto alle regole del Trattato di Maastricht del 1992, le nuove norme europee cui l’Italia (con il suo Governo e con il suo Parlamento) ha dato la propria approvazione comportano le seguenti, sostanziali, novità:

1) mentre prima era consentito che il bilancio annuale dello Stato prevedesse un disavanzo fino al tre per cento del Prodotto interno lordo nazionale (Pil), ora invece il bilancio deve essere in pareggio e, quando proprio non è possibile, il disavanzo ammesso deve essere contenuto entro lo 0,50 per cento del Pil;

2) mentre prima si tollerava che la regola del rapporto tra ammontare complessivo del debito pubblico e Pil non venisse rispettata, ora invece se ne pretende il rispetto. Così ci siamo impegnati ad eliminare in vent’anni la parte di debito pubblico eccedente il 60 per cento del Pil.

Per la cronaca, oggi il debito pubblico è pari al 126 per cento del Pil. Poiché si presume che due eminenti professori che scrivono editoriali nel più diffuso Quotidiano italiano ne sappiano più di un povero “quisque de populo”, esibisco qualche pezza d’appoggio, in modo da consentire a scettici, malpensanti, e semplici curiosi, tutte le verifiche del caso.

Lasciamo perdere che la nostra Costituzione è stata modificata dalla legge costituzionale 20 aprile 2012, n. 1. L’iter è stato talmente veloce e così poco commentato dai mezzi di comunicazione di massa, che taluni fanno finta che non sia successo alcunché; eppure ben quattro articoli della Costituzione sono cambiati (in particolare, l’articolo 81 Cost). Nella circostanza, è stato possibile approvare una riforma costituzionale con maggioranze parlamentari più ampie dei due terzi, tanto alla Camera quanto al Senato. Strano che quando si tratti, ad esempio, di decidere di ridurre il numero dei
parlamentari, tutti eccepiscano la complessità e la lunghezza della procedura di revisione della Costituzione.

Però è stata approvata poi la legge 24 dicembre 2012, n. 243, che reca “Disposizioni per l’attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell’articolo 81, sesto comma, della Costituzione” (il testo è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica del 15 gennaio 2013, n. 12). Per la cronaca, è previsto che detta legge entri in vigore l’1 gennaio 2014 (non fra molto tempo). Per quanto riguarda i bilanci di Regioni ed Enti locali c’è appena un po’ più di tempo (decorrenza dall’1 gennaio 2016).

Anche il “Fiscal compact” non è qualcosa di esotico e di lontano. Per verifiche, leggere il testo della legge 23 luglio 2012, n. 114, recante “Ratifica ed esecuzione del trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell’Unione economica e monetaria, … eccetera” (legge pubblicata nel Supplemento ordinario alla GURI del 28 luglio 2012, n. 175).

Quando l’ex Presidente del Consiglio Mario Monti rese pubblica l'”Agenda Monti”, che avrebbe dovuto essere la stella polare della sua non fortunata campagna elettorale, ricordò fra gli “obblighi europei in materia di disciplina delle finanze pubbliche”, quello di “ridurre lo stock del debito pubblico a un ritmo sostenuto e sufficiente in relazione agli obiettivi concordati” (in coincidenza con il conseguimento del pareggio di bilancio strutturale).

Da quando? A partire dal 2015. Ossia, dall’anno 2015 si è tenuti non soltanto all’equilibrio di bilancio annuale (pareggio, o scostamento massimo dello 0,5 % rispetto al Pil), ma in più occorre una politica di abbattimento del debito pubblico, in modo da ricondurlo, nell’arco di vent’anni nella misura stabilita del 60 % rispetto al Pil nazionale.

Fior di economisti (come gli americani Joseph E. Stiglitz e Paul Krugman) hanno ampiamente spiegato che è pura follia adottare politiche di tagli alla spesa pubblica e di pareggio forzoso del bilancio in periodi di recessione economica. Tuttavia, quando qualche poveretto in Italia osò obiettare in pubblico che le misure adottate dai Paesi dell’Eurozona (il “Fiscal compact” e non soltanto) erano economicamente e socialmente insostenibili per il nostro Paese, fu trattato dal nostro establishment come un pericoloso sovversivo. Vero Presidente Napolitano? Chi era il vero nemico dell’Europa? Chi non ha avuto l’intelligenza e la forza di dire alla Germania che stava sbagliando e che se quelle erano le condizioni tassative e non negoziabili per far soppravvivere l’euro, allora l’euro poteva saltare anche l’indomani? Oppure chi ha avuto l’onestà di dire: non possiamo sottoscrivere impegni che sappiamo benissimo di non essere nelle condizioni di poter mantenere?

Qualcosa non torna. Anzi, molto non torna. Si può pensare tutto il male possibile di un movimento di protesta come il Movimento 5 Stelle: è vero, c’è troppa demagogia, troppa approssimazione, troppa impreparazione. Ma che dire dei partiti, quelli sedicenti “seri”, quelli pronti ad assumersi responsabilità di “governo”, i quali ieri parlavano di Europa e di rigore nella tenuta dei conti pubblici, ed oggi dicono che sì, hanno sottoscritto degli impegni, ma era tutto uno scherzo?

Il cerino in mano è rimasto all’ex Presidente del Consiglio Monti. Ma, per quanto riguarda il Popolo della Libertà, è troppo facile ritrovare in Internet dichiarazioni, ad esempio di Lamberto Dini, sulla necessità e doverosità di approvare senza indugio la normativa sul “Fiscal compact”. Per quanto riguarda il Partito Democratico, è impietoso ripercorrere la campagna elettorale di Bersani, e verificare la frequenza con cui ha dato per scontato che tutti gli impegni con l’Unione Europea sarebbero stati puntualmente onorati?

Tutto ciò premesso, gli economisti d’indirizzo liberista oggi semplicemente parlano di altro, dalle colonne dell’autorevole “Corriere della Sera”. Tu chiamala se vuoi, tecnica di disinformazione di massa.

 

 

 

 

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Editoriale a firma dei professori alberto alesina e francesco giavazzi nel quotidiano "corriere della sera" del 17 maggio 2013, titolato "quel 3 per cento non sia un tabù". L'incipit è: “la politica di bilancio in italia è vincolata da puntuali regole europee. Esse prevedono che un paese mantenga piena flessibilità nei propri conti pubblici solo se il suo deficit è inferiore al 3 per cento del prodotto interno lordo”.

Editoriale a firma dei professori alberto alesina e francesco giavazzi nel quotidiano "corriere della sera" del 17 maggio 2013, titolato "quel 3 per cento non sia un tabù". L'incipit è: “la politica di bilancio in italia è vincolata da puntuali regole europee. Esse prevedono che un paese mantenga piena flessibilità nei propri conti pubblici solo se il suo deficit è inferiore al 3 per cento del prodotto interno lordo”.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]