Lavoro, nasce sportello per politiche attive Orlando: «Servizio a disposizione cittadini»

«Siamo entrati a gamba tesa nel mondo del lavoro». Il Comune di Palermo apre un nuovo punto di sviluppo di politiche attive per il lavoro presso il Suap, lo sportello unico per le attività produttive di via Ugo La Malfa. La gestione dello sportello, le cui attività partiranno lunedì 21 marzo, sarà affidata all’Anfe, storico ente di formazione che si è aggiudicato il bando pubblicato dal Comune.

Il progetto è stato presentato questa mattina a Palazzo delle Aquile durante una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il sindaco Leoluca Orlando, l’assessore alle Attività produttive Giovanna Marano, Giuseppe Timpanaro, responsabile di ItaliaLavoro per le politiche attive di inserimento lavorativo, Gaetano Calà, direttore regionale dell’Anfe, e Giuseppe Raimondi dell’Agenzia per il lavoro. «L’idea – commenta Raimondi – è quella di mettere la persona al centro delle politica per l’inclusione lavorativa. Questo sportello servirà a coloro i quali non hanno altri modi di accedere a reti che consentano di entrare in contatto col mondo del lavoro».

«Siamo consapevoli che il lavoro è la base e la realizzazione dei diritti di cittadinanza – dice Orlando – Vogliamo portare avanti questa visione il rifiuto della logica degli elenchi, che sono la fonte della clientela e della corruzione. Questo sportello non è un luogo in cui si presenta il capobastone con dieci persone per chiedere lavoro, ma è un punto a disposizione del cittadino che vuole il rispetto dei propri diritti». Gli addetti si occuperanno di fornire tutte le informazioni sugli strumenti che regolano la domanda e l’offerta di lavoro. Lo sportello riceverà il pubblico lunedì e giovedì dalle 9 alle 13 e il mercoledì dalle 15 alle 17. È già prevista, inoltre, l’apertura di una sede decentrata nel quartiere Brancaccio.

Per l’assessore Marano «si tratta di un’ulteriore risposta che l’amministrazione comunale sta dando alle richieste di inclusione sociale per far incontrare domanda e offerta di lavoro e per avviare donne, uomini, giovani e meno giovani all’autoimprenditorialità». «L’attività che l’Anfe svolgerà per il funzionamento dello sportello – spiega Gaetano Calà – si affianca a quella che l’ente svolge dalla sua nascita: formazione professionale, attività di mediazione nel mondo del lavoro e contrasto alla dispersione scolastica».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo