Il punto sui lavori allo stadio Massimino di Catania

Trasparenza. La parola chiave utilizzata da Paolo Di Caro, dirigente del Comune di Catania, per parlare dei lavori di restyling dello stadio Angelo Massimino cominciati ufficialmente e concretamente lo scorso 17 novembre. L’incontro con la stampa, svoltosi oggi nell’impianto di piazza Spedini, era propedeutico a spegnere le tante voci sui possibili ritardi dei lavori e su disagi che questi avrebbero comportato sullo svolgimento della prossima stagione agonistica del Catania. Voci infondate, come è stato dimostrato da un tour all’interno dello stadio catanese che sarà pronto per ospitare le gare del club rossazzurro nella prossima stagione di Lega Pro.


Dalla stessa categoria

I più letti

Trasparenza. La parola chiave utilizzata da Paolo Di Caro, dirigente del Comune di Catania, per parlare dei lavori di restyling dello stadio Angelo Massimino cominciati ufficialmente e concretamente lo scorso 17 novembre. L’incontro con la stampa, svoltosi oggi nell’impianto di piazza Spedini, era propedeutico a spegnere le tante voci sui possibili ritardi dei lavori e […]

Trasparenza. La parola chiave utilizzata da Paolo Di Caro, dirigente del Comune di Catania, per parlare dei lavori di restyling dello stadio Angelo Massimino cominciati ufficialmente e concretamente lo scorso 17 novembre. L’incontro con la stampa, svoltosi oggi nell’impianto di piazza Spedini, era propedeutico a spegnere le tante voci sui possibili ritardi dei lavori e […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo