Laurea honoris causa per Laura Salafia, la studentessa ferita nella sparatoria a Catania

Laurea magistrale honoris causa in Filologia moderna dell’Università di Catania per Laura Salafia, la studentessa vittima incolpevole di una sparatoria avvenuta nel luglio del 2010 in piazza Dante, a pochi passi dalla sede dell’allora facoltà di Lettere, oggi dipartimento di Scienze umanistiche. La cerimonia per il riconoscimento a Salafia si terrà la mattina di venerdì 9 giugno, a partire dalle 11, nell’aula magna Santo Mazzarino del Monastero dei Benedettini di Catania. La cerimonia sarà aperta dal rettore Francesco Priolo, che introdurrà la laudatio della professoressa Marina Paino, la direttrice del Disum. Seguirà la lettura di brani tratti dal volume Una forza di vita di Laura Salafia che, nel 2021, è stata insignita dal presidente Sergio Mattarella con il titolo di Cavaliere al merito della Repubblica per il suo impegno sociale e civile, a cura di Doriana Giudice, Lucia Portale e Rita Re. La cerimonia sarà accompagnata anche da alcuni momenti musicali a cura del coro dell’Università di Catania.


Dalla stessa categoria

I più letti

Laurea magistrale honoris causa in Filologia moderna dell’Università di Catania per Laura Salafia, la studentessa vittima incolpevole di una sparatoria avvenuta nel luglio del 2010 in piazza Dante, a pochi passi dalla sede dell’allora facoltà di Lettere, oggi dipartimento di Scienze umanistiche. La cerimonia per il riconoscimento a Salafia si terrà la mattina di venerdì […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo