L’antimafia spiegata ai bambini

Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità” è la scritta che apparve anni fa su tutte le saracinesche dei negozi palermitani. Con questa frase Tano Grasso – responsabile della Federazione delle associazioni antiracket – durante un incontro-dibattito in occasione del “Minimondi Festival” ha voluto ricordare un’iniziativa e con essa sottolineare quanto sia importante ribellarsi, non mettendo la testa sotto la sabbia, trovare la formula giusta con cui dire “no” agli estorsori e sentire la vicinanza delle persone che vogliono lottare insieme. Si rivolge ai più grandi, cioè gli insegnanti e altri presenti nell’aula magna della scuola Pizzigoni: “Voi la ricordate di sicuro, questa iniziativa di alcuni ragazzi universitari palermitani che decisero che una mattina Palermo si sarebbe dovuta svegliare e trovare questo pensiero su cui riflettere”.

Tano Grasso è nato nel 1958 a Capo d’Orlando e dopo essersi laureato in Filosofia a Firenze, ritorna in Sicilia per impiantare nel suo paese natale l’attività di commerciante di scarpe. Seguono anni in cui gli attentati diventano sempre più frequenti, muore Falcone. E negli anni novanta Grasso presiede l’associazione antiracket dei commercianti orlandini, svolge attività politica a livello nazionale ed è il primo firmatario della proposta di legge contro l’usura.

Grasso durante il suo incontro-lezione dedica riflessioni alla problematica dell’usura e del racket, e si concentra sul fenomeno mafioso in generale e sulle sue diverse sfaccettature. Grasso dice sempre a chi si trova in cattive acque: “Affidatevi all’associazione antiracket perché il mafioso colpisce chi è solo, non chi ha cercato sostegno e fa parte di un gruppo”.

Poi si rivolge ai più piccoli: “Voi dovete sapere e capire che la nostra storia – della Sicilia e non solo – si basa su questi e altri fatti e che il nostro presente è strettamente connesso al passato; voi ragazzi che siete il nostro futuro dovete aiutarci a combattere questi mostri nati nel passato”. “Queste organizzazioni criminali sono nate più o meno con l’Unità d’Italia?” – interviene un alunno, Emanuele, chiedendo conferma a Grasso. “Sì, più o meno – risponde Grasso – e da allora nessuno si era mai permesso di dire no alla mafia o meglio alle mafie; qualche arresto ogni tanto, poi però i boss venivano lasciati di nuovo a piede libero. Fino al maxi-processo del gennaio 1992 che ha fatto arrestare per condanna definitiva un centinaio di persone: il magistrato Giovanni Falcone fece un buon lavoro e infatti il 23 maggio di sedici anni fa venne assassinato”. Racconta, semplificando le notizie e catturando l’attenzione dei ragazzi che lo ascoltano senza fiatare tranne che per intervenire. “E noi che possiamo fare se la mentalità che c’è qui è di pagare il pizzo?” dicono quasi in coro Alessio ed Aurora. “Voi nel vostro piccolo tanto per iniziare potreste non andare più a comprare vestiti, scarpe – risponde Grasso – in negozi i cui proprietari pagano il pizzo e vale lo stesso discorso per ristoranti e qualsiasi altro tipo di esercizio commerciale. Così non alimentiamo, anche se indirettamente, la mafia”. “E come facciamo a sapere quali sono?” ribatte Alessio. “Io vi posso dire chi non lo paga di sicuro – risponde compiaciuto il responsabile della Fai – e andate sul nostro sito a controllare chi ha aderito”.

Sempre in modo divertente, simulando un’aula di tribunale con avvocati, giudici, colpevoli e vittime, Grasso racconta “gli eventi” e consiglia cosa è giusto fare e cosa non lo è. Cerca di far capire ai bambini che “il codice su cui si basa il mafioso non è «d’onore» come si vuol far credere, anzi tutt’altro. Il mafioso giustifica l’estorsione instillando nella gente l’idea di protezione. Poi se non ci riesce passa agli atti intimidatori e la gente vuole credere, sempre per giustificare, che si tratti di un servizio di protezione”.

Grasso dunque, in un giorno di memoria, ha provato a insegnare cosa sia la legalità ai bambini, con esempi facili e concreti. E agli studenti universitari cosa ci sarebbe da dire? “L’Università a Catania, o nel sud in genere dovrebbe essere organizzata in modo diverso, rispetto all’università di Torino o altrove perché qui il luogo della ricerca e della conoscenza non può prescindere dall’esistenza di un fenomeno mafioso. E su questo fenomeno io penso che ci sarebbe bisogno di rafforzare, sotto il profilo scientifico, lo studio e la ricerca, sulle sue dinamiche e soprattutto sulle ripercussioni che ha nei confronti dell’economia. E non uno studio considerato come tale solo in determinati momenti o occasioni: per la tesi, per i cineforum o le conferenze. Chi meglio e più dell’università dovrebbe poter fare questo? Cioè capire, aiutare a capire, essere di ausilio, sempre. Mi rendo conto che questo è un limite delle università. L’altro punto è che gli studenti, dentro l’università, dovrebbero costituire un livello di partecipazione politica che individui nella lotta alla mafia un aspetto importante della propria identità. Sì ai seminari, dibattiti, momenti di incontro per parlarne e per rendere omaggio alla memoria, ma poi è necessario rendersi parte attiva con iniziative, le più concrete e continue possibile”. E Grasso continua: “Siamo qui a parlarne, ma non solo oggi, perchè è un lavoro da fare costantemente e dappertutto. Solo informando e spronando le persone affrontiamo la mafia a viso scoperto e possiamo eliminare questa scimmia dalle nostre spalle”. “E ci riusciremo davvero?” accenna un bambino. Grasso gli chiede: “Ma mi vo’ pigghiari pi fissa?” – provocando le risate di tutti – poi conclude “sì, ci riusciremo ma soltanto se elimineremo questa mentalità di assoggettamento e di pessimismo”.

Contatti utili: www.antiracket.it ; tel. 081.552.80.90 ; cell. 337-957171


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]