L’America dai Simpson a Futurama

Carl Barks e Matt Groening, due rappresentanti della cultura americana che hanno dato spessore alla cultura pop del fumetto e del cartoon, hanno molto in comune.

Barks e Groening iniziano le loro carriere lavorando in giornali satirici. Carl Barks, l’uomo dei paperi, inizia come cartoonist nel 1929, durante la Grande Depressione, lavorando all’Eye Opener una pubblicazione per soli uomini ricca di immagini osé per l’epoca.

Matt Groening crea una striscia di nome Life in Hell sospesa tra l’ironia e l’angosciosa esplorazione del mondo moderno.

La realizzazione personale tramite il duro lavoro, caposaldo del sogno americano, non tarda ad arrivare. Barks nel ’35 inizia a lavorare alla Disney come assistente e dopo sei mesi passa al reparto soggetti, creando il personaggio di Donald Duck.

Negli anni ottanta Groening presenta alla Fox l’idea per i Simpson che iniziarono ad essere trasmessi nell’89, ottenendo grande successo.

Come spesso capita ai temperamenti artistici e ribelli lo scontro con il “capo” è inevitabile.

Barks realizzerà per la Disney una sola opera completa Donald Duck finds Pirate Gold prima di decidere di abbandonare la “fabbrica dei sogni” (ufficialmente per problemi di sinusite dovuti all’aria condizionata) e iniziare a lavorare in un allevamento di polli. Questa non è una stravaganza da artista, ma una forte presa di posizione nei confronti della Disney che in quel periodo produce un gran numero di fumetti di natura propagandistica.

Groening, forte del successo dei Simpson, produrrà una serie fantascientifica per molti aspetti più matura dei Simpson: Futurama. La Fox riserverà alla serie minore attenzione collocando lo show in una fascia sfavorevole e ne interromperà la produzione alla quarta serie.

 

Il sogno americano mostra quindi la sua debolezza ma la determinazione dei due artisti e l’appoggio del pubblico riescono a cambiare le cose. Se il successo dei Simpson, eletti dal Times miglior serie televisiva del secolo garantisce a Groening notevole potere contro i censori della Fox e l’iniziativa popolare permette la produzione di una nuova serie di Futurama per il 2008, la situazione di Barks fu molto più complicata. La Western Printing, che pubblicava albi USA dietro licenza Disney, mantenne i contatti con Barks e continuò a farlo lavorare alle storie di Donald Duck che sostituirono quelle di Topolino, in quel periodo rappresentato in guerra contro i nazisti. Barks inventa numerosi altri paperi, fra cui Zio Paperone (in originale Uncle Scrooge con chiaro riferimento al protagonista di A Christmas Carol di Dickens), ma non riceve alcun riconoscimento pubblico dato che la Western gli proibisce di firmare le proprie opere e gli nasconde l’immenso successo riscosso dai suoi personaggi. Barks rimane un loser (come lo sono tutti i personaggi di Groening): le dure leggi del copyright gli impediscono di godere pienamente delle proprie creazioni. Fu solo grazie ad un fan che giunse la fama: la Western lasciò per errore la firma dell’autore su uno dei suoi fumetti, un fan se ne accorse e allora il nome di Barks, all’età di novanta anni, iniziò ad essere conosciuto ed acclamato in tutto il mondo per le sue creazioni.

Benché simboli del sogno americano, i due autori non risparmiano critiche alla loro patria evidenziando nelle loro opere i problemi e gli errori che più sentivano nella loro epoca.

L’uomo dei paperi dovette lottare contro il razzismo della Disney: basti pensare a Pippo e Topolino che indossano guanti bianchi come tutti i neri nell’immaginario americano. Barks, benché considerasse sé stesso un nostalgico conservatore, fu molto critico nei confronti del trattamento riservato agli indigeni americani (tema tuttora molto attuale: recentemente i Sioux hanno stracciato gli accordi presi 150 anni fa con gli USA). In diverse opere (fra le quali una in versione fantascientifica), con protagonista Paperone nel ruolo del conquistatore, Barks mostra le storture della conquista americana e – proponendo come soluzione la collaborazione – invita gli americani a lasciare le terre agli indigeni. In Paperino enciclopedico Barks critica i quiz televisivi e la loro cultura nozionistica.  

Groening demolisce letteralmente la sua epoca:i Simpson, un insieme di losers, rappresenta la famiglia media americana  con tutti i suoi vizi: Homer è alcolizzato, Marge è schiava del gioco d’azzardo, Bart è incapace di controllarsi ecc. In Futurama con l’espediente della proiezione nel futuro la critica diventa la base dello show. Giusto per citare un esempio l’ottavo episodio della prima serie intitolato “La Palla d’Immondizia” analizza il problema dell’inquinamento: Fry, il protagonista proveniente dal XXI secolo, mostra il tipico atteggiamento della gente della sua epoca sintetizzato nella frase “qualcun altro se ne occuperà”.

Il successo di Barks e di Groening è da attribuire innanzitutto alla comicità delle loro opere. Barks adotta una comicità classica principalmente slapstick (basti pensare all’esempio della buccia di banana), Groening utilizza molto spesso l’espediente della mise en abîme (gioco di richiami): in tv vediamo i Simpson che guardano Grattachecca e Fichetto (Itchy and Scratchy in originale) che richiamano Tom e Jerry.

Fumetto e cartoon, considerati spesso espressioni artistiche di serie B, hanno invece grande valore se nascono da menti geniali e riescono a rappresentare efficacemente la realtà.

Non si offenda Bush Senior, ma l’America è ancora dei Simpson e non dei Walton.


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]