L’Aldilà? È come la patente a punti

“Io non ci sto, questa è l’ultima volta”. È con queste parole che Romano Bernardi, attore protagonista di “L’uomo che incontrò se stesso” introduce la storia del suo personaggio, deceduto il 24 agosto di chissà quale anno in un incidente automobilistico. Conseguenza della sua morte è anche il suo aspetto sfigurato, anche se l’interprete continua a dare la colpa “ai macellai” del Purgatorio. In questo scenario bianco e fulgido, dal richiamo etereo, il defunto Michele ci rivela anche il funzionamento dell’aldilà, che paragona un po’ alla moderna patente a punti: più infrazioni (peccati) sono state commesse sulla strada (Terra), più punti (privilegi) verranno detratti dal proprio computo, fino al definitivo ritiro della patente (possibilità di albergare in paradiso).
 
Così mentre il protagonista narra la sua vita, come in un film si vedono scorrere alle sue spalle dei flashback di momenti significativi di essa: il giorno del funerale della moglie Gigliola (Valentina Ferrante), morta a trent’anni in circostanze scopertesi solo in seguito (a causa di un’esalazione di gas nella casa dell’amante); o le continue illazioni della suocera (Alessandra Palladino) che non ha mai creduto nelle facoltà del genero, che ritiene un modesto insegnante di filosofia senza ambizioni (un giorno invece diverrà un capitalista, proprietario di una grande catena di alberghi); o ancora le numerose fughe d’amore della sua compagna con il migliore amico Lamberto (Alessandro Ferrari).
 
Eppure l’anima di Michele non è invisibile. Anzi scopre presto la possibilità di interagire con i fantasmi del suo passato. Ne nasce una serie di equivoci ironici, come quando Michele tenta di dare al destino un’altra piega, cercando di rimediare agli errori commessi dagli altri, che comunque lui decide di redimere. Ma niente cambierà il corso degli eventi e Michele Furnari resterà, come si era descritto sin dall’inizio, l’uomo delle 3 C: cornuto, contento e coglione.
 
È questo il contesto che Antonello Luigi (autore originario del testo del 1918) ed in seguito Luigi Lunari hanno scvelto per insinuare nella mente del protagonista, e di conseguenza dello spettatore, una serie di interrogativi sulla vita: il vero significato dell’amicizia, la priorità dei valori, l’importanza della ricchezza e della carriera, la solitudine, l’impotenza di fronte al destino. Singolare in questo scenario è l’incontro-scontro del personaggio principale, deceduto, con il suo io giovane (Massimo Leggio), dalla mentalità distante anni luce. Da qui il titolo originario dell’opera (mentre Lunari, per ovviare alle accuse di plagio rivoltegli dagli eredi del primo autore, avrebbe scelto “Incontro ravvicinato di tipo estremo”).
 
L’opera risulta ottima per la semplicità dell’impianto, la consistenza e bravura del cast de “La compagnia delle isole” e la singolare interpretazione di Romano Bernardi, che sceglie questo personaggio per calcare le scene per un’ultima volta, chiudendo in bellezza la sua lunga carriera teatrale. A coordinare tutti è la valida regia di Antonello Capodici. Anche luci e musiche contribuiscono a rendere l’effetto onirico della commedia: le prime curate da Gaetano La Mela, fedele compagno di Turi Ferro, le seconde realizzate ad hoc, su toni jazzistici, da Matteo Musumeci.
 
Affascinanti sono infine la struttura ciclica e la sorprendente conclusione, che avvolgono il pubblico in un alone di paradosso e malinconia. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]