L’Agenzia dei beni confiscati pigia su acceleratore Decine di immobili consegnati a Comune e Regione

L’Agenzia nazionale per l’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata pigia sull’acceleratore. E a riprova del fatto che non soffre più di immobilismo c’è la consegna di decine di immobili e terreni sparsi su tutto il territorio siciliano a diversi enti e istituzioni. Tra i beneficiari la Regione siciliana e i carabinieri, ai quali vanno 7 immobili nella provincia di Catania che saranno usati per fini alloggiativi. Al Comune di Palermo ne andranno 31, che saranno consegnati oggi pomeriggio al sindaco Leoluca Orlando: quattordici saranno usati per dare una risposta all’emergenza abitativa, 6 sono di natura commerciale e 11 sono terreni box e magazzini.

Ma l’elenco dei Comuni destinatari dei beni sottratti alla criminalità organizzata comprende Erice, a cui andranno 17 immobili (appartenuti a Giuseppe Grigoli, ritenuto prestanome del latitante Matteo Messina Denaro), Castelvetrano a cui ne saranno consegnati quattro. Dodici, invece, andranno al comune di Cinisi, quattro a Monreale, cinque a Misilmeri, quattro a Campobello di Mazara, tre a Cerda, e uno ciascuno a Valderice, Bolognetta e Altofonte

Alla Regione siciliana sono stati consegnati, invece, degli ettari di terreno della tenuta agricola Castello settanta ettari nel territorio di Comiso, Vittoria e Chiaramonte Gulfi, dove la Regione avvierà un progetto di «imboschimento con specie arboree autoctone perseguendo finalità di arricchimento paesagistico, naturalistico e sociale del territorio» si legge nei documenti presentati da Palazzo d’Orleans. Sempre alla Regione andrà un immobile che si trova a Siracusa, che verrà usato per “finalità governative” fanno sapere. Probabilmente ospiterà degli uffici o degli archivi.

«Entro il 30 luglio verranno aperti altri sei supermercati appartenuti a Grigoli – dice il prefetto Umberto Postiglione -: due a Marsala, tre a Trapani e uno a Campobello di Mazara, dove saranno assunte 32 persone. Allo stato attuale siamo a più di cento assunzioni e contiamo a breve di riassorbire tutti i dipendenti che erano 197». La catena di supermercati 6Gdo, confiscata a Giuseppe Grigoli, era stata dichiarata fallita nel 2014 dal tribunale di Marsala. L’Agenzia per i beni sequestrati e confiscati, dopo le proteste dei lavoratori, sostenuti dai sindacati Cgil, Cisl e Uil e da politici sia locali sia nazionali, ha trovato un percorso per la riapertura di tutti i punti vendita e il riassorbimento di tutti i dipendenti.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]