La Sicilia tra piogge & sanatorie

Per uno di quei paradossi che solo Luigi Pirandello sarebbe riuscito ad immaginare, la nuova alluvione che ha colpito ieri il Messinese, con il tragico corollario di morti e di strade e centri abitati travolti dal fango, coincide con la volontà della politica siciliana di portare a Sala d’Ercole, sede del parlamento siciliano, il disegno di legge per la sanatorie delle abitazioni realizzate abusivamente lungo le coste. Basta solo questo per misurare la distanza, ormai siderale, tra i bisogni reali del territorio e una politica arruffona e sconclusionata.
Oggi tutti, in Sicilia, tornano a stracciarsi le vesti per le piogge che hanno sconvolto le contrade della provincia di Messina, forse la più mal messa sotto il profilo idrogeologico. Ma nessuno ricorda più i primi anni ‘80 del secolo scorso, quando con abbondanti fondi regionali, si ‘cementificavano’ le fiumare del Messinese al grido di “l’operai travagghianu…”.
Di pari passo con le ‘cementificazioni’, per fare posto a un’utilizzazione irrazionale del territorio, a cominciare dall’abusivismo edilizio, si restringevano pericolosamente i cosiddetti “campi di dispersione”, ovvero gli spazi – che dovrebbero essere piuttosto larghi – dove fare affluire le acque dei fiumi in presenza di piogge abbondanti, disperdendo senza provocare danni l’energia cinetica.
In Sicilia, per troppi anni – nel Messinese, ma anche in altre parti della nostra Isola (solo nel Palermitano si contano 52 Comuni a rischio idrogeologico su 52, e si va avanti con la speranza che il buon Dio non mandi 40-50 millimetri di piogge concentrati in un breve lasso di tempo, perché succederebbe il viva Maria anche dalle nostre parti) – abbiamo fatto l’esatto contrario. Anzi, abbiamo fatto di più: oltre a ‘cementificare’ i fiumi e grazie a una politica agricola dissennata, proprio nel Messinese sono stati abbandonati centinaia di ettari di noccioleti. Mangiamo le nocciole turche o di chissà quali altri Paesi del mondo, dimenticando – e non c’è bisogno di essere agronomi o geologi per capirlo – che in un territorio collinare e montano come quello della provincia di Messina l’abbandono dei noccoleti e, in generale, degli alberi, in presenza di piogge copiose e concentrate in un breve spazio di tempo, non può che provocare disastri ambientali.
La Sicilia, già da qualche anno, si è dotata dei Piani di assetto idrogeologici (Pai). Strumenti importantissimi. Ma, si dice, impossibili da mettere in pratica perché ci vorrebbero troppi soldi. Questo sarà vero a livello nazionale, ma non è vero in Sicilia dove, già dal 2007, abbiamo avuto a disposizione 11 miliardi di euro di fondi europei. Di questi, come ha denunciato la scorsa settimana il presidente della commissione Bilancio e Finanze dell’Ars, Riccardo Savona, la Sicilia ne ha spesi, sì e no, 600. Un ‘delitto’ che la politica e l’amministrazione hanno perpetrato ai danni di 5 milioni di siciliani. Il riferimento è all’alta dirigenza regionale, a cominciare dai superpagati dirigenti generali che, dal 2007 ad oggi, hanno incassato tutte le premialità pur avendo ottenuto risultati disastrosi in materia di spesa dei fondi europei (altro che raggiungimento degli obiettivi!).
Ebbene, forte di questi ‘successi’, e con i morti ancora ‘freschi’, la politica siciliana si accinge a sbaraccara la legge regionale numero 78 del 1976, quella, per intendersi, che ha introdotto il vincolo d’inedificabilità assoluta entro i 150 metri dalla battigia. Una legge che, già due anni dopo, nel 1978, la politica siciliana avrebbe voluto ‘cassare’. Un ‘agguato’ che venne sventato grazie all’opposizione dell’allora presidente della Regione, Piersanti Mattarella, che non solo riuscì a conservare il vincolo per salvare le coste dal cemento, ma lavorò con successo per introdurre nella legislazione regionale una drastica riduzione dell’attività edificatoria sul verde agricolo. Se oggi in Sicilia sono state istituite le riserve naturali lungo le coste, ebbene, il merito è anche di quell’irripetibile (putroppo) stagione politica legata a Piersanti Mattarella.
Oggi, invece, la politica prova a spostare indietro di oltre 35 anni le ‘lancette’ della storia. Si ritorna a parlare delle coste. Non, per esempio, per rideterminare i canoni del demanio marittimo, magari assegnando la gestione delle spiagge con gare pubbliche da aggiudicare al migliore offerente, se è vero che, attualmente, i canoni (quando ci sono e quando vengono rispettati) sono irrisori. Né revisione dei canoni per aumentare le entrate finanziarie (altro che ‘valorizzazione degli immobili regionali!), né tutela del territorio. Solo una bella sanatoria lungo le coste. Sì, è proprio il caso di dirlo: questo oggi “passa il governo…”.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Per uno di quei paradossi che solo luigi pirandello sarebbe riuscito ad immaginare, la nuova alluvione che ha colpito ieri il messinese, con il tragico corollario di morti e di strade e centri abitati travolti dal fango, coincide con la volontà della politica siciliana di portare a sala d’ercole, sede del parlamento siciliano, il disegno di legge per la sanatorie delle abitazioni realizzate abusivamente lungo le coste. Basta solo questo per misurare la distanza, ormai siderale, tra i bisogni reali del territorio e una politica arruffona e sconclusionata.

Per uno di quei paradossi che solo luigi pirandello sarebbe riuscito ad immaginare, la nuova alluvione che ha colpito ieri il messinese, con il tragico corollario di morti e di strade e centri abitati travolti dal fango, coincide con la volontà della politica siciliana di portare a sala d’ercole, sede del parlamento siciliano, il disegno di legge per la sanatorie delle abitazioni realizzate abusivamente lungo le coste. Basta solo questo per misurare la distanza, ormai siderale, tra i bisogni reali del territorio e una politica arruffona e sconclusionata.

Per uno di quei paradossi che solo luigi pirandello sarebbe riuscito ad immaginare, la nuova alluvione che ha colpito ieri il messinese, con il tragico corollario di morti e di strade e centri abitati travolti dal fango, coincide con la volontà della politica siciliana di portare a sala d’ercole, sede del parlamento siciliano, il disegno di legge per la sanatorie delle abitazioni realizzate abusivamente lungo le coste. Basta solo questo per misurare la distanza, ormai siderale, tra i bisogni reali del territorio e una politica arruffona e sconclusionata.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]