La Sicilia contro l’austerità e il ‘finanzcapitalismo’

INTERESSANTE DIBATTITO SULL’EURO, IERI A PALERMO, IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI BEPPE DE SANCTIS, DALL’EMBLEMATICO TITOLO: SALVARE L’UNIONE EUROPEA.LIQUIDARE L’EURO

 

Ieri, nei locali di Sant´Antonino Abate Complesso Monumentale dello Steri, a Palermo, si è svolto il convegno organizzato dal Centro Studi Medea e dal Centro Adriano Olivetti, dal titolo La Sicilia contro l’austerità e il finanzcapitalismo. La manifestazione ha visto la partecipazione di Pietro Attinasi, Emiliano Brancaccio, Roberto Caggia, Giancarlo Cancelleri, Francesca Donato, Francesco Nicoletti, Andrea Piraino, Antonio Piraino, Valeria Sanfilippo, Sergio Tancredi e di numerose associazioni.
Nella stessa occasione è stato presentato l’ultimo libro scritto dal Prof. Beppe De Sanctis, economista e studioso dello sviluppo economico, oltre che noto meridionalista, Salvare l’Unione Europea. Liquidare l’Euro
Il libro, frutto di studi e analisi durate diversi anni, mira ad analizzare a fondo i problemi economici e le conseguenze sociali e politiche causate dalla condivisione della moneta unica, dalla sua creazione, alle finalità attese, fino allo stato di grave crisi attuale che molti Paesi dell’area Euro attraversano. Nel suo intervento il Prof. De Santis ha ripercorso il cammino che ha condotto, dal 1994 ai giorni nostri, alla globalizzazione dell’economia, con i rischi per le varie sovranità nazionali che ciò ha comportato, con la crescita del divario tra Nord e Sud (che, invece che essere ridotto o annullato, è aumentato) fino a indicare quali sono state alcune delle cause che hanno portato al fallimento del progetto Euro (dalle Banche, ai derivati, etc). “Nella realtà, l’Euro è diventato il catalizzatore della piena disintegrazione europea: economica, politica, culturale e morale. Mai, dal secondo dopoguerra in poi, gli Stati, i Popoli e i Cittadini europei sono stati così divisi, tra loro.” ha detto De Santis.

A seguire sono intervenuti gli altri relatori. Francesca Donato, del Progetto Eurexit, che ha indicato quali sono concretamente le conseguenze dell’Euro nel nostro Paese e in Europa e le linee principali che si potrebbero seguire per risolvere questi problemi e rilanciare l’economia. Lo stesso ha fatto il Prof. Piraino che ha dimostrato con dettaglio quale sia oggi il divario tra l’Italia e gli altri Paesi (ad esempio, la Germania) e le cause che hanno portato alla crescita di questo gap.
Anche Valeria Sanfilippo, del Movimento Base Italia, ha sottolineato la necessità, per l’Italia, di uscire dall’Euro. Alla manifestazione ha partecipato anche Sergio Tancredi ,deputato  regionale del M5S, promotore di un progetto per la creazione di una moneta complementare all’Euro.

Numerosi sono stati gli interventi dalla platea, tra cui quello della Presidente dell’Associazione Noi Siciliani Liberi, Avv. Antonella Pititto, che ha fatto presente che molti dei problemi della Sicilia potrebbero essere risolti se venisse rispettato (dalle autorità nazionali e locali) e attuato integralmente lo Statuto Regionale siciliano. A questo scopo, ha detto la Pititto, l’Associazione Noi Siciliani Liberi ha in atto un progetto per la realizzazione e la diffusione nelle scuole della Sicilia di una pubblicazione avente come oggetto proprio lo Statuto Regionale. Solo formando i giovani, infatti, sarà possibile diffondere e valorizzare la cultura siciliana e mediterranea.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]