La Sicilia che verrà, ospite Francesca Ricotta. «A Catania serve una persona che voglia fare il sindaco»

La questione rifiuti, la carenza nelle manutenzioni nella città di Catania, la mancanza di sicurezza. Sono questi alcuni dei temi affrontati ieri sera, all’interno del programma “La Sicilia che verrà”, in onda su Sestarete tv canale 81 con la consigliera comunale a palazzo degli Elefanti Francesca Ricotta. Insieme a lei si è discusso anche di quelle che dovranno essere le priorità per la prossima amministrazione. E proprio sul punto ha ribadito che «serve una persona che voglia fare il sindaco e non carriera politica». Sguardo, quindi, non solo agli interventi ordinari ma anche alla visione del territorio per proiettare al futuro l’area etnea. Ricotta non ha mancato di ricordare l’impegno regionale per attenuare gli aumenti dello smaltimento della spazzatura e i risvolti sulla Tari; trasferimenti attesi per scongiurare ulteriori rialzi. «Molti cumuli di rifiuti – ha detto Ricotta – che vediamo in alcune zone sono state causate dalla difficoltà nel reperimento dei cestelli, dei bidoni più grandi per i condomini. Una parte della responsabilità è invece addebitabile alla pigrizia di alcuni cittadini». – Per rivedere la puntata clicca qui


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo