La Sicilia che verrà, ospite della puntata Massimo Ferrante. «La priorità deve essere la scuola»

La scuola e i dati sulla dispersione scolastica. I problemi nelle periferie. Gli ultimi lasciati ai margini delle città. È uno sguardo attento ai problemi sociali quello di Massimo Ferrante, avvocato e candidato all’Assemblea regionale siciliana con il Partito democratico. Ospite della puntata de La Sicilia che verrà andata in onda ieri sera su Sestarete tv canale 81, ha parlato dell’abbandono degli studi e del richiamo pubblico lanciato dall’arcivescovo durante i festeggiamenti agostani per sant’Agata: «Tolti i sacchi devozionali, mettete i grembiuli ai vostri figli». Fari accesi anche sulla questione viabilità e infrastrutture per un futuro differente. Ferrante ha, infatti, sottolineato l’assenza di offerte e coordinamento nei trasporti a Catania e non solo. «La priorità assoluta deve essere la scuola. A Catania la media di dispersione scolastica è del 25 per cento, contro il 12 per cento a livello nazionale», ha detto Ferrante nel corso dell’intervista.


Dalla stessa categoria

I più letti

La scuola e i dati sulla dispersione scolastica. I problemi nelle periferie. Gli ultimi lasciati ai margini delle città. È uno sguardo attento ai problemi sociali quello di Massimo Ferrante, avvocato e candidato all’Assemblea regionale siciliana con il Partito democratico. Ospite della puntata de La Sicilia che verrà andata in onda ieri sera su Sestarete tv canale […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo